Boom di visitatori per la riapertura del Castello di Casotto

Oltre 600 presenze nella tre-giorni pasquale certificano la valenza turistica del maniero e il successo del nuovo corso targato Kalatà. Il sindaco di Garessio: «Un grande salto di qualità. E ora pensiamo anche ad attività collaterali come convegni o matrimoni»

Boom di visitatori per la riapertura del Castello di Casotto
Boom di visitatori per la riapertura del Castello di Casotto

Boom di visitatori per la riapertura del Castello di Casotto. Il week-end di Pasqua è coinciso con la riapertura delle visite al Castello di Casotto, una delle residenze reali più affascinanti dell’intero Piemonte, che è tornata ad accogliere i turisti da sabato 8 aprile. Ed è stato un vero successo, con oltre 600 visitatori provenienti anche da Liguria e Lombardia. Numeri che certificano il successo della proposta fornita da Kalatà, l’impresa culturale monregalese a cui è stata affidata la gestione turistica del maniero. Centinaia di turisti nella tre-giorni pasquale, complice il bel tempo, hanno dunque preso d’assalto la Valcasotto e sono stati condotti alla scoperta dello splendido edificio, collocato sulla via che collega i Comuni di Garessio e Pamparato e attualmente di proprietà della Regione Piemonte. Kalatà ha in mente un articolato programma di valorizzazione, in grado di portare il turista nel cuore del Castello a confrontarsi anche con quelli che sono gli interventi di restauro ancora in atto.

Oltre 600 presenze nella tre-giorni pasquale. La visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, consente al pubblico, organizzato in piccoli gruppi, di esplorare non solo gli ambienti esterni, ma anche e soprattutto gli appartamenti reali situati nell’ala nord, tornati agli antichi fasti grazie agli arredi originali (anch’essi oggetto di un accurato restauro). Senza dimenticare la favolosa cappella reale e la torre campanaria. Insomma un pacchetto-visita in grado di regalare emozioni, in attesa di novità e sorprese che Kalatà ha in mente per rendere sempre più suggestiva la visita.
Il successo di questa prima tre-giorni di apertura può considerarsi, insomma, l’antipasto di quanto succederà nel corso di questo 2023 e intanto le prenotazioni on line proseguono alla grande. «Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco di Garessio, Ferruccio Fazio –: con Kalatà abbiamo fatto un salto di qualità importante. La gestione è professionale e i risultati ottenuti in questi primi giorni di apertura sono ottimi, a dimostrazione del fatto che i beni culturali possono essere gestiti in modo accurato ed efficace anche nel nostro Paese. È previsto, inoltre, un ulteriore impegno, anche su attività collaterali cui il Castello bene si presta a scenario, quali convegni e matrimoni. Insomma: ci sono tutti i presupposti per fare molto bene».

Residenza di caccia
Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Ciò che subito stupisce e sorprende è l’immensità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio temporale assolutamente sospesa. In questo luogo, adatto alla preghiera e alla meditazione, nel 1172 fu fondata l’antica Certosa, di cui oggi rimangono alcune evidenze archeologiche. Più volte distrutta da incendi e ricostruita, la Certosa fu trasformata a partire dal 1754 nelle forme attuali dall’architetto Bernardo Vittone. Dopo la soppressione napoleonica degli Ordini religiosi, nel 1837 il complesso fu acquisito da Carlo Alberto e destinato a castello di caccia.
Luogo prediletto da Vittorio Emanuele II, amante dell’attività venatoria e residenza estiva di Maria Clotilde, il Castello rimase di proprietà della famiglia reale fino all’anno 1881, data in cui venne venduto a privati per poi essere acquisito dalla Regione Piemonte. Dopo un lungo periodo di chiusura, nel corso del quale sono stati realizzati importanti interventi di restauro, il Castello di Casotto è tornato a svelarsi al pubblico in tutta la sua meraviglia, complici le sale reali impreziosite da arredi originali.

Con "L'Unione" entri con lo sconto
Sul numero in edicola nella settimana dal 12 al 19 aprile troverai un buono che dà diritto ad un ingresso a costo "ridotto" per la visita al Castello di Casotto.

Calendario 2023
Da sabato 8 aprile a domenica 15 ottobre: visite guidate alle ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17.
Aprile. sabato 22, domenica 23, lunedì 24, martedì 25, sabato 29, domenica 30 aprile. Maggio. Lunedì 1º maggio, sabato e domenica.  Giugno. Tutti i venerdì, sabato e domenica. Luglio. Tutti i giovedì, i venerdì, sabato e domenica. Agosto. Dal lunedì alla domenica. Settembre e ottobre. Dal lunedì alla domenica (da venerdì 1º settembre a domenica 10 settembre), sabato e domenica.
Aperture straordinarie per gruppi, scolaresche e visite in esclusiva sempre su prenotazione.

INFO
Per informazioni o prenotazioni è possibile consultare il sito www.kalata.it, scrivere all’indirizzo e-mail booking@kalata.it oppure contattare il call center al numero 0174 330976.

 

 

Skin abbonamenti 2023

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...