Farigliano: inaugurato il “ciuché” recuperato, ora si può salire sulla vetta

Conclusi i lavori, la torre simbolo del paese ora diventa anche attrazione turistica. Dal punto panoramico si gode di una vista incredibile sulle Langhe

Il gran giorno è arrivato. Nel pomeriggio di sabato 15 aprile, il sindaco Ivano Airaldi e l'Amministrazione comunale di Farigliano hanno presentato gli appena conclusi lavori di riqualificazione del  “ciuchè”, la storica torre civica simbolo del paese, in piazza San Giovanni.

Nell’occasione, per la prima volta, l’interno del ciuché è stato aperto al pubblico, con possibilità di raggiungere anche il punto panoramico ricavato sulla vetta della torre, dal quale si può godere di una vista incredibile sull’intero abitato, sulle colline di Langa e sull’arco alpino. Alcune Associazioni del paese hanno già dato la loro disponibilità per mantenerlo accessibile al pubblico anche nei mesi a venire.

A fare da contorno alla presentazione del "ciuché", sulla piazza e all'ingresso della struttura, una preziosa mostra del piozzese Franco Alessandria, il celebre "artista delle chiavi", che ha portato in esposizione numerose delle sue sculture maggiormente rappresentative, realizzate utilizzando antiche chiavi e grosse serrature in ferro.

Il recupero generale era stato affidato all’impresa specializzata “Ottaviano conservazione e restauro di opere d’arte” di Torino, che inizialmente aveva ripulito l’esterno e l’interno della struttura, applicando poi una scala in ferro a taglio laser, per raggiungere appunto la sommità. Il progetto di restauro ha comportato una spesa complessiva di 196.290 euro, di questi però il Comune ha impiegato soltanto 39.774 euro, che rientrano nell’avanzo di Amministrazione. 64 mila euro sono arrivati tramite un contributo del Gal Mongioie, 30 mila euro sono giunti dalla Fondazione Crc e ulteriori 36 mila euro sono stati accordati dalla Fondazione Crt. Restava quindi una cifra “da coprire” di 66.290 euro, finanziata per il 40% (26.516 euro) dalla Soprintendenza per i beni architettonici.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...