Smaltimenti di carcasse nel Parco Safari di Murazzano, assolto il direttore

All’imputato si contestava di aver fatto seppellire alcuni animali entro i confini della struttura. In corso anche un procedimento parallelo

Nessun illecito rilevante nello smaltimento di alcune carcasse di animali al Parco Safari delle Langhe di Murazzano. A stabilirlo il Tribunale di Cuneo, con una sentenza del giudice Emanuela Dufour che ha decretato la non punibilità per il direttore della struttura. Le accuse, le stesse sulle quali è stato imbastito un procedimento parallelo davanti a un altro giudice, risalgono a un controllo eseguito nell’ottobre del 2020 dai Carabinieri Forestali. Nei terreni circostanti il parco i militari avevano notato la presenza di terra smossa: alla richiesta di chiarimenti, il direttore del Parco Safari aveva ammesso che alcune carcasse di animali morti erano state smaltite in una fossa. Nella buca erano stati rinvenuti un dromedario, un canguro wallaby, un lama e uno struzzo, deceduti in un periodo durante il quale l’emergenza Covid rendeva difficile provvedere ai normali adempimenti. Per legge, infatti, gli interramenti non possono essere effettuati entro i confini di un parco zoologico.

All’esito dell’istruttoria, la Procura aveva chiesto per il direttore un’ammenda di 1.200 euro. La difesa, rappresentata dall’avvocato Barbara Paoletti, si era opposta evidenziando come “lo stesso imputato aveva dichiarato che gli animali erano stati seppelliti e indicato il luogo della sepoltura”. Il giudice ha pronunciato quindi sentenza di non luogo a procedere in ragione della particolare tenuità del fatto. In un altro processo, come detto, il direttore del parco è chiamato in causa insieme al veterinario che operava in struttura e al responsabile amministrativo della Safari srl, con la società a sua volta citata in giudizio.

Agli imputati si contestano a vario titolo i reati di falsità in registri e notificazioni, falso ideologico e violazione del decreto legislativo 231/2001 sui reati ambientali. L’indagine parallela riguarda la documentazione sequestrata in occasione del medesimo sopralluogo. Da essa risultava in particolare che il dromedario deceduto, identificato tramite microchip, fosse stato ceduto a un altro parco zoologico nell’agosto precedente, con relativo modulo di trasporto. All’Asl i certificati di morte dei quattro esemplari, tutti datati ai primi di agosto, erano pervenuti solo un mese dopo i controlli dei Forestali.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...

Il ricercatore monregalese Alessandro Piovano parla delle plastiche al “NUoVO” a Cuneo

La plastica, o meglio, le plastiche, dalla loro composizione al loro smaltimento, sono al centro del primo appuntamento di ottobre del format «Scienza al NUoVO» di Cuneo, il parco giovani ex “Nuvolari”. Se ne...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...