Frabosa Sottana: Tutto pronto per l’attesissima “Fera ‘d San Giors”

Domenica l’antica fiera zootecnica e il “pranzo degli allevatori”

Cresce l’attesa per l’importante e sempre molto partecipata “Fera ‘d San Giors” di Frabosa Sottana. La giornata clou sarà domenica 23 aprile, a partire dalle ore 8, con l’antica Fiera zootecnica e l’immancabile esposizione e premiazione di bovini, equini, ovini e caprini. Saranno presenti i migliori capi cresciuti negli allevamenti del Comune e di quelli vicini, gli stessi che all’inizio dell’estate saliranno sulle nostre montagne per il periodo dell’alpeggio. Lo scorso anno parteciparono oltre 30 allevatori, per un totale di 150 capi di bestiame. Alle 10,30 è prevista la Messa presso la parrocchiale di San Giorgio e, a seguire (ore 12 circa), si farà ritorno nell’area zootecnica per la premiazione dei capi migliori. Alle 13 sarà la volta del “pranzo allevatori”, aperto a tutti, presso il Gala Palace con un menu creato appositamente per l’occasione. Piatti della tradizione piemontese, sapientemente preparati dallo chef locale Gianluca Sibilla, titolare della ditta Essegi. Menu a 22 euro, bevande incluse: affettati misti, vitello tonnato, flan di spinaci e carciofi con fonduta, ravioli campagnoli al ragù, arrosto di maiale con le nocciole, fagiolini al burro, formaggio Raschera Dop, bunèt e torta di nocciole. Per tutta la giornata sarà allestito un mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato locale, che vedrà anche la presenza del Gruppo Arcieri Monregalesi.

Ricco programma gastronomico e culturale.
In realtà il programma dei festeggiamenti si aprirà già venerdì, alle ore 21, in sala del Consiglio, con il consueto appuntamento “San Giorgio e il libro”. Lettrici e lettori di “Montagne Narranti” dialogheranno con l’autrice del romanzo “Ombre lunghe. I nuovi abitanti della montagna” Daniela Bernagozzi, in un interessante incontro aperto al pubblico. Sabato 22 aprile, vigilia della Fiera, al mattino alle 10 appuntamento al parcheggio delle Grotte del Caudano per partecipare al “Castagneto didattico”, esperienza dedicata a bambini, famiglie e adulti, a cura dei “Custodi dei castagneti”. Alle 15, nell’ex-Confraternita dei Santi Giovanni e Bonaventura, inaugurazione dell’esposizione di materiali illustrativi del progetto finanziato dalla Fondazione CRC “Ridiamo loro il mondo: un’acqua sostenibile dal Nido alle Superiori”, a cura della Scuola di Frabosa Sottana. Mostra aperta al pubblico sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Alle ore 16, nel Gala Palace, la “Sorellanza delle castagnere” incontra la Comunità Slow Food “Custodi dei castagneti”, mentre alle ore 18 ci sarà la proiezione del film-documentario “Innesti” di Sandro Bozzolo, prodotto da Una Film. Seguirà dibattito alla presenza del regista e di Ettore Bozzolo. Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. L’intensa giornata si concluderà con la “Gran polentata ‘d San Giors” delle 20 presso il Gala Palace. Serata allietata dal gruppo canoro locale “I Menhir”. «La Fera ‘d San Giors ha radici profonde e un valore molto importante a livello storico poiché segna l’inizio di tutte le attività legate alla vita di montagna, alla tradizione, alla cultura e alle consuetudini del nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Adriano Bertolino –. Si tratta insomma di una stupenda vetrina, come del resto lo è stata negli ultimi anni. Confidiamo che San Giorgio ci porti una bella giornata di sole e aspettiamo quindi tanta gente che venga a trovarci». «Oltre a dare risalto a tradizione e storia locali, la nostra amata Fiera permette ai giovani produttori locali di mettersi in mostra – aggiunge il presidente della Pro Loco, Paolo Voarino –. Loro costituiscono il futuro del nostro territorio e andrebbero valorizzati in ogni manifestazione. Il forte interesse per mantenere vive queste memorie e valorizzare un lavoro fatto di tanti sacrifici, da parte degli allevatori della zona, ci sprona ogni anno a organizzare al meglio i festeggiamenti in onore del Santo Patrono».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...