Fondi Pnrr, intesa tra Provincia e Guardia di Finanza per la massima trasparenza

La firma del presidente Robaldo e del comandante delle Fiamme gialle Palumbo. Un tale afflusso di denaro può essere a rischio, anche per quanto riguarda i tempi di attuazione degli interventi

Un protocollo d’intesa tra la Provincia di Cuneo e Guardia di Finanza per il monitoraggio e la trasparenza nell’esecuzione dei progetti Pnrr. Il documento è stato siglato nel pomeriggio di giovedì e servirà ad agevolare la collaborazione tra Fiamme gialle e le amministrazioni pubbliche, con la condivisione di notizie riguardo agli interventi finanziati sul territorio. «Il protocollo prevede un periodico flusso informativo nei confronti del comando della Guardia di Finanza, con le informazioni attinenti a investimenti e interventi realizzati in provincia di Cuneo», ha spiegato il presidente della Provincia Luca Robaldo. Al 9 dicembre erano già impegnate nella Granda risorse per 525 milioni di euro: «Oggi siamo tra i 570 e i 580 milioni. Non si ricorda un afflusso così importante e concentrato su bandi che toccano le più svariate attività degli enti locali».

Non sfugge che un tale afflusso di denaro è a rischio, non solo per quanto riguarda i tempi di attuazione degli interventi (un tema su cui Robaldo ha richiamato a più riprese l’attenzione). Di qui la necessità di coinvolgere le Forze dell’ordine: in particolare la Finanza che, ha affermato il comandante provinciale Mario Palumbo, «si colloca come una sorta di Polizia della spesa pubblica». «La prevenzione – ha aggiunto – sarà il nostro faro in questo ambito, intervenendo prima che le risorse siano indebitamente erogate: ricordiamoci che questi soldi devono essere spesi e devono essere spese bene».

In merito alle finalità dell’azione svolta, il colonnello Palumbo ha precisato: «Non siamo qui per fare i professori o per attività di consulenza, ma un controllo andrà posto in essere. Ci rendiamo conto che le procedure sono piuttosto complicate, chi è in difficoltà non troverà in noi un ostacolo nel portarle avanti».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...