Aldo Sacchetti: «L’Inno di Mameli divenne “Inno d’Italia” con Galimberti, durante la Resistenza»

Mauro Fissore, sindaco di Morozzo e amico del partigiano scomparso nel 2018, ha scritto una lettera che consegnerà domani a Cuneo al Presidente Mattarella, raccontando l’episodio

Il partigiano Aldo Sacchetti, durante l'intervista dell'amico Mauro Fissore

Nell’edizione della sera di domenica 23 aprile, in vista della festa della Liberazione, il Tgr Piemonte ha dedicato un servizio al ricordo di Aldo Sacchetti, romano d’origine e partigiano, classe 1921, comandante della terza Divisione Alpi in Valle Pesio con le formazioni R del capitano Cosa. Sacchetti, mancato nel 2018 a 97 anni, l’anno precedente era stato intervistato dall’amico e sindaco di Morozzo, Mauro Fissore. Con lui aveva ripercorso gli anni terribili della seconda guerra mondiale, in un video ancora reperibile sul web, ricordando anche le varie fasi che lo avevano portato ad assumere il comando collegiale del “servizio X” (i servizi segreti), con l’avvocato Dino Giacosa.

Nell’occasione, Sacchetti aveva inoltre raccontato un particolare aneddoto legato all’Inno di Mameli: «Su richiesta di Duccio Galimberti ci eravamo riuniti segretamente – aveva spiegato –. Dopo la riunione e la stretta di mano generale, Duccio Galimberti si era alzato in piedi, aveva portato la mano sul petto e aveva iniziato a cantare l’Inno di Mameli che io, lo ammetto, conoscevo solo vagamente. Ci siamo tutti commossi. Abbiamo allora detto a Duccio, che aveva già contatti con Torino, di proporlo al Cln (il Comitato di liberazione nazionale), perché lo facesse diventare l’inno nazionale partigiano. Duccio ne parlò e il Cln acconsentì. Successivamente ci fu poi un contatto con Parri, che quando andò al governo lo promosse a Inno nazionale». «Proprio nel ricordo dell’amico Aldo Sacchetti – ci ha spiegato il sindaco Fissore –, ho scritto una lettera, che consegnerò martedì 25 aprile al Presidente Sergio Mattarella il 25 aprile a Cuneo, spiegando l’episodio che mi aveva raccontato, in merito all’Inno di Mameli, proposto dalla Resistenza».

CLICCA QUI PER RIVEDERE L'INTERVISTA AD ALDO SACCHETTI

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...