25 APRILE: Garessio, Ormea, Bagnasco e Ceva

Giornata intensa per le cerimonie per la "Festa della Liberazione"

GARESSIO. Cerimonia sotto i portici del Comune e al cippo nei Boschetti di Borgoratto


(a.b.) – Doppio appuntamento a Garessio per la celebrazione della festa di Liberazione. Domenica mattina 23 aprile, dopo aver partecipato alla messa celebrata nella chiesa di Maria Vergine Assunta in suffragio di tutti i Caduti, il corteo ha raggiunto il monumento sotto ai portici del Comune per la commemorazione e la deposizione della corona di alloro. Martedì mattina appuntamento al cippo dei Boschetti di Borgoratto. Ha prestato servizio il Corpo bandistico Alta Val Tanaro; presenti le Scuole, le Forze dell’ordine e varie Associazioni locali. A partire da sabato 22 e sino a martedì 25 aprile, inoltre, il “Centro Studi Garexium” ha allestito nell’Ufficio turistico la mostra dedicata alla Resistenza al femminile.

ORMEA. L’omaggio ai Caduti e al partigiano ancora in vita Giovanni Rossignolo

(a.b.) – “Festa della Liberazione” a Ormea. con deposizione delle corone presso i tre monumenti nel centro cittadino che ricordano i Caduti. Presso il monumento ai Caduti della Guerra di Liberazione, don Almo Cedro ha recitato alcune preghiere e ha impartito la benedizione. Il sindaco Giorgio Ferraris ha poi ricordato l’importanza e il valore della ricorrenza del 25 aprile citando anche l’ultimo partigiano di Ormea ancora in vita, Giovanni Rossignolo (nella foto la lato), classe 1925, attualmente ospite nella residenza per anziani di Ormea. La struttura è intitolata a Renzo Merlino, eroe della Resistenza ucciso dai nazifascisti e medaglia d’argento al valor militare. Nell’ambito delle celebrazioni, lunedì sera 24 aprile nel “Nuovo Cinema Ormea”, è stato proiettato il film “Una questione privata” tratto dal libro di Beppe Fenoglio.

BAGNASCO. Un ricordo che non va cancellato

(a.b.) – Martedì mattina appuntamento sotto l’ala del Municipio, presso la lapide ai Caduti per la Liberazione, sul fronte, nei campi di concentramento e colpiti da civili, per commemorare, insieme all’Amministrazione comunale, al Gruppo Alpini e a don Roberto Fontana presente per la benedizione, la festa di Liberazione.

CEVA. Il Comune ha consegnato il “Tricolore” alle Scuole cittadine

(d.s.) - Martedì 25 aprile anche la città di Ceva ha celebrato la “Festa della Liberazione”. A guidare la cerimonia della mattinata è stato il vicesindaco Lorenzo Alliani che, insieme all’assessore Piccardo, si è recato al cimitero per l’omaggio ai Caduti. Dopo, davanti al Municipio, la giornata è proseguita con il ritrovo della popolazione e degli alunni delle Scuole cittadine. Proprio agli Istituti scolastici della città, il Comune ha donato il “Tricolore” da appendere ai vari edifici. Si è tenuta quindi la premiazione del “Bando Resistenza”: le classi quinte delle Elementari hanno presentato un ottimo lavoro riguardante il concetto di libertà. I presenti, sempre accompagnati dalla Banda musicale cittadina, si sono recati in corteo presso il Monumento cebano che ricorda i Caduti di tutte le guerre. Il vicesindaco Alliani ha tenuto la sua orazione sulla giornata, con importanti riflessioni sul tema della “Resistenza”. Durante la cerimonia è stato citato Attilio Badino che, in giornata, è stato ricevuto a Cuneo in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quale testimone della Resistenza e del periodo bellico. Ad accompagnarlo Giuseppe Falco ed Enzo Fossati.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...