Roccaforte. San Pio a metà: la pioggia dimezza la manifestazione

Doveva essere una giornata di festa, e invece i roccafortesi hanno dovuto affrontare ben altri grattacapi legati al maltempo. Nel pomeriggio di domenica addirittura allagamenti e smottamenti hanno colpito la zona di Lurisia. È partita male la fiera congiunta San Pio - Erbe, ma non certo per colpa degli organizzatori. A dispetto della carenza idrica che da qualche tempo il clima riserva al Monregalese, nel weekend del “ponte” del 1° maggio è sceso giù il più imponente acquazzone degli ultimi tempi, che ha rovinato inevitabilmente la festa organizzata nella giornata di domenica. Il tempo ha risparmiato il sabato sera, con la partecipata cena, il concerto e la possibilità di voli vincolati, però la domenica è stata inevitabilmente azzoppata dagli scrosci di pioggia che hanno iniziato ad abbattersi sul paese fin dalla prima mattinata. Già poco dopo l’apertura dei mercatini è arrivato l’annuncio che lo spettacolo equestre agli impianti sportivi non avrebbe potuto tenersi per via della pioggia già caduta (e dell’altra abbondante prevista). In un clima più autunnale che primaverile si è potuta svolgere abbastanza tranquillamente la mattinata, con comunque un buon numero di gente in giro per i banchetti in piazza Mons. Eula. Intatta anche la festa da ballo nella serata di domenica, che si è svolta al coperto nel Pala San Pio. Tuttavia, nel corso dell’inaugurazione, poco dopo la conclusione dei saluti istituzionali, ha iniziato a scendere la pioggia e non si è più fermata.

Presenti in piazza oltre al sindaco Paolo Bongiovanni e all’Amministrazione comunale, numerosi sindaci e autorità della zona, compresi il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere regionale Paolo Bongioanni, che ha relazionato circa il provvedimento preso dalla Regione a sostegno del turismo termale. Al termine, provvidenziale rifugio è stato trovato nelle sale della Confraternita aperte in anteprima per l’occasione, che sono state riallestite a Ufficio turistico e spazio per le Associazioni. L’iniziativa è frutto dell’attività congiunta dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione Kyè+. Il Comune ha messo mano alla necessaria ristrutturazione dello spazio, mentre il sodalizio, che ha nella promozione turistica e culturale del territorio la propria missione, si è occupato di riallestire e riarredare le sale. «Stiamo completando l’allestimento della sede delle Associazioni – la sintesi del sindaco Paolo Bongioanni –: sarà Ufficio turistico e saletta per le Associazioni roccafortesi. Invito i presenti a visitare questo nuovo spazio». «Era importante avere un punto d’incontro per le nostre Associazioni – sintetizza Monica Basso, presidente dell’Associazione Kyè+ –, inoltre, nei periodi di maggiore afflusso turistico sarà un’utile vetrina per il nostro territorio. Lo gestiremo in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale». Pioggia battente anche nella giornata di lunedì, ma non è riuscita a scoraggiare del tutto espositori e avventori della fiera-mercato storica.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...