Morì a San Michele schiantandosi contro un tir: il camionista è a processo

La Procura ha chiesto l’assoluzione. Il 72enne deceduto, colpito da un’ischemia, invase la corsia del camion

Un incidente mortale che purtroppo non si sarebbe potuto evitare, nemmeno a velocità inferiore: questa la dinamica ricostruita, sia dal pubblico ministero che dalla difesa, a proposito del sinistro che costò la vita a Sergio Avico il 30 ottobre del 2020. Settantadue anni, residente in frazione San Paolo a San Michele M.vì, il pensionato si era scontrato alla guida della sua Fiat Panda contro un camion lungo la Statale 28. All’arrivo dei soccorsi non si era potuto fare altro che constatare il suo decesso. Per A.Z., l’autista del tir, la Procura ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio con l’accusa di omicidio stradale.

Tuttavia una successiva perizia ha appurato che Avico era stato colpito da un’ischemia, prima di invadere la corsia opposta. Per questo l’auto non aveva nemmeno accennato a fermarsi: «La collisione era inevitabile perché il conducente della Panda non ha reagito e ha continuato ad avanzare verso l’autocarro in frenata», ha affermato in aula l’ingegner Luigi Fiumana, consulente della difesa, aggiungendo che «le condizioni di visibilità erano ottime, non c’era nebbia».

Secondo il perito nominato dal pm, l’ingegner Roberto Storace, il camion viaggiava a una velocità compresa tra i 70 km/h e i 72 km/h. Il limite in quel tratto di strada era stato abbassato a 50 chilometri orari solo pochi mesi prima. Ha testimoniato in aula anche il maresciallo capo Daniele Di Martino, tra i primi ad accorrere sulla scena dell’incidente dopo una pattuglia dei Carabinieri di Ceva.

Avico, al momento dell’urto, non indossava le cinture. Anche questa circostanza, confermano i consulenti, vale ad escludere l’ipotesi che lo scontro potesse non risultare mortale, se il camionista si fosse comportato in altro modo: «Un urto a cinquanta all’ora – afferma il perito nominato dall’accusa, l’ing. Storace – non è un urto da poco su un mezzo come quello. È come se la Panda urtasse un ostacolo fisso». La difesa si è soffermata anzi sulla prontezza di riflessi del guidatore, il quale avrebbe impiegato un secondo, il tempo minimo di reazione, per pigiare sul freno: «Il tratto con limite a 50 km/h iniziava solo un centinaio di metri prima. Se avesse marciato a quella velocità – conclude l’ingegner Fiumana – si sarebbe fermato prima del punto d’urto, ma la Panda lo avrebbe raggiunto lo stesso». Sia il pubblico ministero che i difensori hanno tratto conclusioni assolutorie. Il giudice si esprimerà il prossimo 7 luglio.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...