Roccaforte. Nel mare bianco dei narcisi, la 16ª Festa della Fioritura

Il monte Pigna di Lurisia è bianco almeno due stagioni l’anno: d’inverno con la consueta coltre di neve che non manca mai di addolcire il profilo dei suoi rilievi, a primavera grazie alla fioritura dei narcisi, che spuntano copiosi a migliaia sui declivi, quando la bella stagione entra nel pieno della sua forza. Uno spettacolo naturale straordinario, che ogni anno richiama centinaia di escursionisti, pronti ad avventurarsi sui sentieri da Sant’Anna di Prea verso la cima del monte. La Baita Elica celebra questo evento con una piccola rassegna, la “Festa della fioritura”, che raggiunge quest’anno la sua 16ª edizione. Si tratta di una giornata, che sarà (dopo un rinvio per maltempo) venerdì 2 giugno, dedicata alla scoperta della flora della valle e delle tradizioni locali. Le iscrizioni sono aperte dalle 10, a Sant’Anna di Prea. Alle ore 11.30, presso il rifugio Margherita è previsto l’aperitivo e, poco più in alto, l’antipasto. Alle 12.30 la tavola imbandita di baita Elica attende tutti i partecipanti, con polenta e salsiccia, formaggi a volontà, dolce, caffè, digestivo (bevande escluse). Nel pomeriggio si balla e si canta, con la musica della tradizione occitana e sarà possibile assaggiare la Cocalola (una bevanda tradizionale, tutta da riscoprire) e ascoltare interessanti “chiacchierate” sui fiori e sulle piante della Valle. La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti, 15 per i ragazzi fino a 12 anni, gratis per i bimbi sotto i 5 anni. La prenotazione è obbligatoria (al 331 7099453 o a info@artusin.it).

La passeggiata tra i narcisi: una tradizione radicata fin dal primo Novecento

C’è una tradizione radicata fin dal primo ‘900 nel Monregalese, che porta a salire al Rifugio Margherita da Sant’Anna di Prea verso il monte Pigna, con l’intento di ammirare quella che può essere definita una “valanga” di narcisi. Si percorre a piedi la stradina che dal Santuario di Sant’Anna di Prea, unico caso di barocco francese in Piemonte, risale alle pendici del monte Pigna tra pascoli fioriti. Il candore si adagia sul verde e, nella parte alta del percorso, è puntinato dal blu delle genzianelle che risaltano nel bianco assoluto. Ogni anno lo spettacolo si ripete ed entusiasma grandi e piccini. In circa 40 minuti si raggiunge il piccolo Rifugio Margherita, con la sua storia di turismo d’altri tempi e di guerra partigiana. Poco oltre, dopo qualche minuto di cammino, si raggiunge Baita Elica, accogliente luogo di ristoro dove trascorrere momenti sereni in compagnia di amici gustando ottimi piatti da loro preparati. Ma i narcisi sono i protagonisti indiscussi. I prati intorno a Baita Elica possono essere la meta finale dove rilassarsi e prendere il sole, oppure una tappa, prima di raggiungere la cima del Pigna, da cui godere una vista ineguagliabile su tutta la pianura piemontese e l’arco alpino.

La "Cocalola" o “Sucre brusà”, una bevanda della tradizione

Il “Sucre brusà” è una curiosa bevanda, che fa parte della tradizione del luogo. Il nome in dialetto significa “zucchero bruciato”, si ottiene infatti dallo zucchero caramellato. È calda, liscia. È un gusto tutto da provare a Baita Elica!

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...