Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il “Baruffi”»

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il "Baruffi". Una scuola sicuramente più piccola e meno impattante, con minore capienza,  rispetto ai Licei. Il "Baruffi" verrà dunque demolito, come annunciato tempo fa - LEGGI QUI - e verrà ricostruito non sul posto dove si trova oggi, ma a fianco dell'Asp in via Polveriera, dove da un anno si stava invece pensando sarebbe nata la nuova sede del Vasco-Beccaria-Govone. Infine, l'area dove oggi sorge il "Baruffi" verrà "recuperata" dal punto di vista ambientale: trasformata in zona verdez andando a liberare un edificio sulla collina di Piazza che, da sempre, fa un po' a pugni col contesto architettonico del rione storico. È tutto scritto, nero su bianco, sul documento provinciale. Nelle prossime settimane l'Amministrazione potrebbe presentare tutto il progetto in una conferenza stampa.

Perché questa scelta? Per tre ragioni: perché in questo modo si va a "liberare" un angolo della collina di Piazza di un edificio sicuramente "fuori contesto", perché così si ottimizzano i costi e i tempi (di fatto, si può procedere prima con al costruzione e poi con la demolizione) e perché, infine, consentirà di poter spostare gli studenti dalla sede vecchia alla nuova. La determina va, di fatto, a cambiare parecchio lo scenario di cui si è sempre parlato fino a oggi. Meglio? Peggio? Sicuramente diverso. Andando, peraltro, a prendere una decisione reale prima di portarla in discussione davanti al Consiglio comunale di Mondovì.

La determina provinciale apre la procedura di gara per la demolizione e ricostruzione del "Baruffi" e recita, testualmente:  «Considerato l’attuale sedime scolastico, sul fianco della collina del quartiere Piazza di Mondovì sono state evidenziate le problematiche connesse alla demo-ricostruzione dell’edificio esistente sul medesimo sedime attuale, anche in relazione alla peculiare complessità del cantiere tenuto conto delle stringenti tempistiche dettate dal bando e dai vincoli Europei del PNRR. Inoltre vista anche la difficoltà oggettiva di organizzare le operazioni di demolizioni dell’esistente edificio senza interrompere l’attività didattica dell’Istituto, si intende realizzare la scuola, sempre nel rione Piazza di Mondovì, sui terreni in disponibilità dell’Ente, in Via Polveriera procedendo successivamente alla demolizione e al completo recupero paesaggistico/ambientale dell’attuale sedime in Via Tortora. Tale ipotesi permette il rispetto delle tempistiche che si ritengono non rispettabili mantenendo la nuova costruzione sul sito dell’attuale Istituto.  Inoltre non si creano gli elevati costi logistici di ricollocazione degli studenti con i relativi disagi durante il cantiere e si realizza, una volta demolito l’esistente edificio, un completo recupero ambientale del sedime finalizzato alla pubblica fruizione». Ricordiamo che si tratta di un progetto da 10 milioni di euro (12,8 milioni IVA compresa), finanziato con un enorme contributo statale che, appunto, fa parte del PNRR. Pochi giorni fa è già anche stato pubblicato il bando di gara..

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...