L’attesa è finita: da venerdì 2 a domenica 4 giugno, Dogliani ospita l’edizione 2023 del “Festival della tv”. In paese sono attesi un centinaio di ospiti di caratura nazionale e oltre, che daranno vita ad una serie di dibattiti interessanti ed appassionanti, su temi di grande attualità, suddivisi sui tre palchi allestiti nel centro storico e sul Belvedere di Castello. “Super ospite” di quest’anno è il conduttore Paolo Bonolis, uno dei volti più noti in assoluto del piccolo schermo negli ultimi trent’anni. Con lui, personaggi di indiscusso rilievo nel mondo dei media e della comunicazione, come la comica Geppi Cucciari, la “regina della tv” Simona Ventura, il “fuoriclasse degli intervistatori” Alessandro Cattelan e i dj di fama internazionale Linus e Albertino. Ci sarà ovviamente il “padrone di casa”, l’ingegner Carlo De Benedetti, patron della manifestazione, e non mancheranno gli habitué come il direttore del Tg de La7, Enrico Mentana, il presidente del Torino Calcio e del Gruppo Rcs, Urbano Cairo, e il comico Enrico Bertolino, ormai “di casa” a Dogliani. Tra le new entry di questa edizione particolarmente ricca, lo showman Piero Chiambretti, le conduttrici Caterina Balivo e Francesca Fagnani, il vincitore di MasterChef Edoardo Franco, l’architetto milanese del “bosco verticale” Stefano Boeri, Daniele Bossari e ancora Raul Cremona e i “Pan Pers”.
Mariani e Arpellino: «Pandemia e guerra, ora è tempo di ritrovare le coordinate»
Le organizzatrici della kermesse, la doglianese Federica Mariani (direttore artistico) e Simona Arpellino (direttore organizzativo), introducono così il tema “Coordinate”, che caratterizza l’edizione 2023: «Abbiamo camminato in questi ultimi anni senza quasi alzare la testa, un passo dopo l’altro lungo un percorso stretto e inevitabile che non abbiamo scelto. Siamo stati catapultati in una dimensione dell’imprevedibile, capace di sconvolgere molte di quelle che consideravamo certezze rivelando le nostre fragilità. Quanti gli scossoni ai nostri equilibri, quanti i cambiamenti di prospettiva che hanno alterato la nostra idea di presente e di futuro. Neanche il tempo di ritrovare un minimo di stabilità, dopo lo sconvolgimento della pandemia, e siamo stati investiti dalla follia di una guerra le cui conseguenze, in un mondo così profondamente interconnesso, si sono diffuse come un’onda inarrestabile a tutte le latitudini. Ora è il momento di recuperare i punti di riferimento per non lasciarsi prendere da un senso sterile di smarrimento, è il tempo di orientarsi, il tempo di ritrovare le coordinate. Anche il ruolo dei media in questo scenario diventa ancora più delicato e richiede un eccezionale senso di responsabilità nel contribuire a fornire strumenti per orientarsi con criteri rigorosi rispetto alle mille sirene del disorientamento».
Informazioni utili
Il Festival, come già negli scorsi anni, avrà tre palcoscenici diversi per tipologia, allestimenti e capienza: piazza Umberto I (palco principale), piazza Carlo Alberto e piazza Belvedere (a Castello, la parte alta del paese). Il Festival è gratuito e i posti saranno disponibili fino ad esaurimento. Non è necessaria alcuna prenotazione. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale You Tube del Festival della tv (Festival della Tv) e sul sito di Radio Radicale (www.radioradicale.it).
IL PROGRAMMA
VENERDI’ 2 GIUGNO
P.ZZA UMBERTO I
Ore 16: CALCIO D’INIZIO. Giulio Incagli, Pierluigi Pardo, Stefano Tallia con Roberto Pavanello
Ore 17: MUSSOLINI CAPOBANDA. Aldo Cazzullo, letture di Jacopo Morra
Ore 18.30: da BELVE. Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo
Ore 19: Geppi Cucciari con Pietro Galeotti
Ore 21: Caterina Balivo con Elvira Serra
PIAZZA BELVEDERE
Ore 16: IMPOSSIBLE LANGHE. Letture di Paolo Maria Noseda con la fisarmonica di Marco Voglino. Con Pietro Giovannini e Mauro Carbone
Ore 17: SMETTERE DI FUMARE BACIANDO. Guido Catalano con Beppe Cottafavi
Ore 18: GEOPOP. Andrea Moccia con Andrea Lucatello
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 17: TV E PIATTAFORME DIGITAL. Il vincitore di Masterchef Edoardo Franco, con Vincenzo Piscopo e Roberto Pavanello
Ore 18: LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Luca Morino e Steve Della Casa
SABATO 3 GIUGNO
PIAZZA UMBERTO
Ore 11.30: RADICALITÀ. Carlo De Benedetti con Daniela Preziosi
Ore 12.30: Simona Ventura con Emilio Targia
Ore 16: COORDINATE. Luca Ubaldeschi, Daniela Preziosi, Francesco Cancellato, Andrea Malaguti, Agnese Pini con Alessandra Sardoni
Ore 17.30: ARCHITETTURA. Stefano Boeri e Fabio Novembre con Aldo Cazzullo
Ore 18.30: Piero Chiambretti con Elvira Serra
Ore 19.30: Enrico Mentana e Aldo Cazzullo
PIAZZA BELVEDERE
Ore 11: I REALI DI INGHILTERRA. Luisa Ciuni e Alessio Orsingher
Ore 12: FOOD REVOLUTION. Yvan Sagnet, Marco Pedroni, Matias Perdomo, Enrico Bertolino con Paolo Vizzari
Ore 16.30: PROFONDO BOSS. Daniele Bossari con Elvira Serra
Ore 17.30: COORDINATE GLOBALI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marco Doo, Carlo Ghirardo, Walter Lannutti, Mirco Leonelli con Andrea Bignami.
Ore 18.30: ENERGIA NECESSARIA E SOSTENIBILE. Giuseppe Bergesio, Fabio Pistella, Ugo Salerno con Annalisa Bruchi
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 16: BOOMERS VS MILLENIALS. Beniamino Pagliaro e Enrico Bertolino
Ore 17: “Il Terzo Segreto di Satira” con Roberto Pavanello
Ore 18: LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Taketo Gohara con Luca De Gennaro
DOMENICA 4 GIUGNO
PIAZZA UMBERTO I
Ore 11.30: FARE CATTLEYA. Riccardo Tozzi, Francesca Longardi, Daniele Luchetti, Francesca Comencini, Maria Sole Tognazzi, Maddalena Ravagli con Mattia Carzaniga.
Ore 16: Paolo Bonolis con Emilio Targia
Ore 17: Alessandro Cattelan con Andrea Malaguti
Ore 18: Linus e Albertino con Roberto Pavanello
PIAZZA BELVEDERE
Ore 11.15: IL TERZO SETTORE. Antonia Madella Noja, Daniele Lodola, Luca Pereno con Andrea Lucatello.
Ore 12.15: RIFIUTO O RISORSA, L’ABC DEL RICICLO. Rudi Bressa, Monica Pasquarelli, Antonio Biella, con Nicolas Lozito
Ore 15.30: LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Marta Donà con Elvira Serra
Ore 16.30: INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Gianluca D’Aniello, Carlo De Marchis, Paolo Giovine, Emanuela Girardi con Riccardo Botta
Ore 17.30: UNA CURA TUTTA TUA. Antonella Viola e Rossana Demichele
PIAZZA CARLO ALBERTO
Ore 12: IL MARE CHE VERRÀ. Paola Rivaro, Roberto Danovaro con Silvio Greco
Ore 16.30: LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Pivio Pischiutta, Aldo De Scalzi con Luca De Gennaro
Ore 17.30: ONLY FUN. I Panpers e Raul CREMONA con Emilio Targia
Ore 18.30: LA MUSICA CHE GIRA INTORNO. Samuel Romano e Madaski con Luca De Gennaro