Dal 12 giugno, potenziato il servizio bus tra Cuneo e Magliano Alpi

Operazione di Grandabus e del Comune di Cuneo: «L’ascolto del territori e delle esigenze degli utenti ci aiuta a sopperire alle nuove necessità»

A partire da lunedì 12 giugno saranno operativi nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale nella conurbazione di Cuneo. Grandabus, il consorzio che gestisce il Tpl in provincia e nel capoluogo, insieme al Comune di Cuneo, hanno infatti deciso di implementare i servizi agli utenti. Una nuova linea riguarderà i campi sportivi di Piccapietra da cui, passando per Madonna dell’Olmo e Cerialdo, si potrà raggiungere il centro di Cuneo in andata e ritorno, con un passaggio quasi ogni ora dalle 8 di mattina alle 18 del pomeriggio. A Passatore, invece, sarà istituito il passaggio in via Borgetto, mentre il servizio relativo alle corse da e verso Magliano Alpi verrà potenziato. Per maggiori informazioni si può visitare il sito Internet www.grandabus.it.

“L’ascolto del territorio e delle esigenze degli utenti ci aiuta a sopperire ad eventuali nuove necessità, rendendo il servizio sempre più capillare e personalizzato – sostiene Livio Avagnina, Responsabile del Consorzio Grandabus -: così è stato per la linea che collegherà l’altopiano di Cuneo con i campi sportivi di Piccapietra, così come per la fermata in via Borgetto a Passatore e per altre implementazioni. Siamo legati al Comune di Cuneo da una buona sinergia che ci permette di avere ulteriori feedback dal territorio e intercettare i bisogni dei cittadini per rispondere con sollecitudine”.

Soddisfazione è stata espressa dal vice-sindaco Luca Serale, che ha la delega ai trasporti, e dall’assessore alla mobilità Luca Pellegrino a riguardo della linea Cuneo/Piccapietra: “Siamo contenti che si trovi finalmente risposta al problema di servire un’area che negli anni ha visto nascere un nuovo insediamento residenziale e che ospita il più grande impianto sportivo del Comune di Cuneo, utilizzato anche da giovani atleti. Andrà anche a beneficio dell’intera frazione di Madonna dell’Olmo. Così, oltre a rispondere a un bisogno reale, vogliamo dare un segnale nel senso dell’incremento della mobilità sostenibile, in coerenza con la linea che perseguiamo da anni”.

Per quanto riguarda il passaggio in via Borgetto a Passatore, il vice-sindaco Serale e l’assessore Pellegrino hanno dichiarato: “Questo è un intervento migliorativo nel servizio a una frazione già raggiunta dal Tpl in risposta a un’esigenza manifestata proprio dai frazionisti. Come ogni incremento del trasporto pubblico locale, questo è un passo ulteriore nel senso della mobilità sostenibile. Auspichiamo che le nuove linee, oltre a rispondere a dei bisogni, siano di stimolo a usare meno l’auto e più il trasporto pubblico”.

Nello specifico, le novità di Grandabus prevedono l’istituzione del nuovo collegamento tra il centro città e il campo sportivo di Piccapietra a Madonna dell’Olmo, con un prolungamento della tratta Cuneo/Cerialdo che attraverserà la frazione dell’Oltrestura. Le partenze da Cuneo in corso Nizza in direzione Cerialdo/Piccapietra sono previste alle: 8.10, 9.10, 10.10, 11.10, 12.10, 14.10, 15.10, 16.10, 17.10, 18.10. Gli orari da Piccapietra in direzione Cerialdo/Cuneo corso Nizza saranno invece: 8.47, 9.47, 10.47, 11.47, 12.47, 14.47, 15.47, 16.47, 17.47 e 18.47. Il servizio è previsto dal lunedì al venerdì, con l’esclusione di quattro settimane ad agosto.

A Passatore, sulla linea Cuneo/San Pietro del Gallo/Bosco di Busca, sarà istituito il passaggio in via Borgetto sia in direzione San Pietro del Gallo che in direzione Cuneo, come richiesto dall’utenza del servizio.

Per quanto riguarda invece il collegamento tra Cuneo e Magliano Alpi con la linea 9, infine, il potenziamento del servizio prevede l’ampliamento di alcune corse che solitamente sono riservate al periodo invernale.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...