Che il Politecnico volesse investire sulla sede di Mondovì, era nell'aria da tempo. Ma oggi, venerdì 2 Giugno, il rettore del Poli di Torino, prof. Guido Saracco, ha fatto una vera e propria dichiarazione di intenti, venerdì 2 Giugno chiamato a tenere l'orazione ufficiale nel giorno della Festa della Repubblica. Un piano di investimenti da oltre 5 milioni di euro per la sede monregalese. «Abbiamo in programma 4 milioni di investimenti, con fondi PNRR, nei settori dell'Agricoltura di precisione, dell'Economia circolare, delle Nuove energie e della Tutela delle acque: apparecchiature e strutture, che andremo a realizzare qui. E poi investiamo 1,5 milioni di euro di fondi propri per costruire i nuovi laboratori in cui installare le apparecchiature. Così renderemo questa sede, in cui già abbiamo il primo anno di Ingegneria e soprattutto i Master e le Lauree professionalizzanti, ancora più appetibili». La direzione è chiara: l'Università di Mondovì ha un'occasione di crescita enorme, per diventare sempre più attrattiva da entrambe le parti, ovvero gli studenti e le aziende. La sinergia con le industrie del territorio è da sempre la "chiave di volta" indispensabile a "far girare" il successo dell'ateneo. A gennaio il rettore aveva annunciato un piano investimenti complessivo, per Torino e tutte le sedi, da 500 milioni di euro: una cifra imponente, con una vasta serie di risorse (fondi propri, fondi ministeriali, regionali, del comparto camerale, da donazioni e anche dal PNRR), che faranno nascere la “Cittadella politecnica”, con le riqualificazioni di Palazzo Nervi di Torino Esposizioni, la nascita di una Cittadella dell’Inclusione Sociale nell’ex Manifattura Tabacchi e una serie di “piattaforme tematiche di sviluppo” come la “Città della manifattura avanzata e della mobilità sostenibile” a Mirafiori, la “Città dell’Aerospazio” in corso Marche (assieme a Leonardo SpA) o la “Città della Transizione Ecologica” all’Environment Park di via Livorno.
Il Poli, chiuso per anni, ha riaperto la sede di Mondovì nel 2019. Il sindaco, Luca Robaldo: «Felice di avere sentito nuovamente confermati gli investimenti del Poli a Mondovì e felice di avere avuto il Magnifico Rettore come Oratore ufficiale del 2 giugno: il suo appello alla partecipazione ed alla fiducia ci sprona tantissimo».
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI