Stamane, alla Caserma Gonzaga, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo hanno celebrato la ricorrenza del 209° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza dei parlamentari residenti nella provincia, delle massime autorità civili e militari del territorio, e di una bella rappresentanza di giovanissimi studenti degli istituti Comprensivo Einaudi e Corso Soleri di Cuneo.
Dopo aver reso omaggio ai caduti ed aver dato lettura dei messaggi augurali del presidente della Repubblica e del comandante generale dell’Arma, il comandante provinciale dei Carabinieri di Cuneo, colonnello Giuseppe Carubia, ha tracciato anche un bilancio dell’attività svolta durante l’anno trascorso. Partendo in primis dal campo della prevenzione, dove è stata sviluppata la tradizionale attività di controllo del territorio, con oltre 40.000 servizi di pattuglia e il controllo complessivo di quasi 20.000 persone e di oltre 14.700 veicoli. Tante le campagna di informazione contro le truffe in danno degli anziani con il supporto della Compagnia di trasporto pubblico Bus Company e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Nello stesso contesto sono stati organizzati 341 incontri con le categorie più esposte presso associazioni, parrocchie, circoli, fondazioni e in occasione di eventi pubblici.
116 sono stati gli incontri che si sono tenuti presso gli istituti scolastici sul tema della legalità, perché anche una forza di polizia può dare un contributo per la formazione delle nuove generazioni, soprattutto con riferimento ai pericoli che già in giovane età queste trovano sul loro cammino. Ed in scia con gli incontri nelle scuole è stata organizzata anche la campagna “un albero per il futuro”, promossa a livello nazionale e messa in atto anche nella nostra provincia con più di 50 alberi piantati nelle scuole per stimolare la cultura e l’attenzione a favore dell’ambiente.
Nel settore della repressione, inteso come contrasto alla criminalità comune ed organizzata, nell’ultimo anno, tutte le componenti dell’Arma che hanno operato in provincia hanno tratto in arresto 351 persone e ne hanno denunciate ulteriori 4.021, segnalando complessivamente all’Autorità Giudiziaria 13.240 delitti.
I Carabinieri premiati per il merito
Nel corso della cerimonia, inoltre, sono state consegnate le ricompense per alcune meritorie attività di servizio. Encomio solenne concesso dal Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo” al Brig. Ca. Q.S. Jean Claude Antonelli, in servizio al Nucleo Radiomobile della Compagnia di Alba, per «non aver esitato ad intervenire in soccorso di un individuo che, cosparsosi di liquido infiammabile, si era dato fuoco»; encomio semplice concesso dalla Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” a sette Carabinieri della Compagnia di Bra (Magg. Massimo Caputo, Lgt. C.S. Maurizio Manchia, Mar. Magg. Cristiano Rossi, Brig. Ca. Q.S. Luciano Foti, V. Brig. Antonio Conte, App. Sc. Simone Cianfrocca, Car. Francesco Merzetti) per l’attività di indagine e i conseguenti arresti relativi all’omicidio del muratore Hysaj Avenir; vivissimo compiacimento del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” a sette Carabinieri (Ten. Giovanni Forte, S. Ten. Claudio Gramaglia, Mar. Ca. Francesco Riccobene, App. Sc. Emanuele Bellando, Mar. Ord. Demis Lisciandrello, Mar. Magg. Stefano Imperatori, Mar. Ord. Giovanni Ciravegna) per l’attività di indagine nei confronti di tre soggetti responsabili del lancio di pietre contro le auto in transito a Cuneo e Busca; ulteriore encomio semplice concesso all’Aliquota Operativa della Compagnia di Bra per aver sgominato un sodalizio criminale italo-albanese dedito al traffico di sostanze stupefacenti ed encomio semplice al Vice Brigadiere Alessandro Costanzi Porrini, Comandante della Stazione Forestale di Sampeire per aver salvato la vita a un collega coinvolto in una valanga a Bellino.
Il dettaglio
Di seguito, alcuni dati che, oltre a testimoniare l’operato dell’Arma nella provincia, sono utili indicatori dei fenomeni che interessano il territorio:
(in generale)
- oltre 25.000 interventi sono stati effettuati dalle pattuglie per chiamate al 112, circa 70 ogni giorno;
- i Carabinieri hanno proceduto per 643 furti, di cui 1.524 in abitazione e 279 in danno di persone anziane;
- sono stati segnalati all’A.G. 181 reati in materia di sostanze stupefacenti e 598 delitti riguardanti truffe e frodi informatiche (quest’ultimo dato in costante crescita negli ultimi anni);
- segnalati come consumatori di sostanze stupefacenti 399 soggetti, di cui 49 di minore età;
- tratti in arresto 21 soggetti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, sorpresi in flagranza nel favorire l’attraversamento del confine con la Francia di complessivi 164 stranieri di diversa nazionalità;
- denunciati 366 persone per reati di violenza di genere;
- segnalati all’Autorità Giudiziaria 10 casi riguardanti il fenomeno del bullismo, seppure in tale settore il numero oscuro sia molto elevato;
- sono stati rilevati 191 incidenti stradali, di cui 31 mortali;
- denunciati 425 soggetti per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche o sostanze stupefacenti;
(nel settore della tutela del lavoro)
- eseguite 75 ispezioni ad aziende e cantieri con l’individuazione di complessivi 20 lavoratori in nero, di cui 5 irregolari sul territorio nazionale;
- elevate 53 sanzioni amministrative per un totale di 130.000 €;
- sospesa l’attività lavorativa di 12 aziende per irregolarità connesse con la sicurezza sul luogo di lavoro;
nel settore delle antisofisticazioni e della sanità
- 12 sospensioni temporanee di attività commerciali per violazioni igienico sanitarie, 15 denunce e circa 700 kg di merce sequestrata;
- 7 soggetti denunciati per esercizio abusivo di professione medica;
nel settore ambientale e forestale
- denunciate 51 persone per smaltimento illecito di rifiuti e 51 per violazioni paesaggistiche ed edilizie.