Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema del “politicamente corretto”

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti è divenuto qualcosa di cui vantarsi». La crisi del linguaggio, comincia da qui. Se ne è parlato a fondo, ieri sera domenica 4 giugno, a Mondovì Piazza in un incontro di enorme spessore nel festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori". Al tavolo, Gad Lerner intervistato dai giornalisti Alex Corlazzoli e Marco Turco.

Il titolo dell'incontro: "La crisi del linguaggio". Che poi è anche una crisi di pensiero. Soprattutto oggi: nell'epoca in cui persino gli interventi dei politici possono essere scritti da ChatGPT (è accaduto davvero - LEGGI QUI) e in cui l'informazione stessa troppo spesso insegue un linguaggio fatto di meri slogan. «Io non voglio essere catastrofista - ha detto Lerner - e credo che le persone sappiano ancora che c'è bisogno di cultura e che questo sia qualcosa di potente e insopprimibile. Certo è che se davvero tutti diventassero convinti che ci si possa informare su TikTok, e gratis... questo allora comporterà un peggioramento da rendere concreti i rischi per la democrazia. Il pericolo c'è: cinismo e disinteresse». E a chi gli chiede di esprimersi sulla "censura del politicamente corretto", risponde netto: «Un giorno, qualcuno si è inventato che proibirsi di insultare le persone con termini offensivi, magari nei confronti di persone di alcune etnie o magari nei confronti delle persone omosessuali, sia... "censura", perché saremmo "oppressi da un pensiero dominante". Se il "politicamente corretto" è questo, allora mi sta benissimo».

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il festival Funamboli sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno Gli Spigolatori rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i locali del Monastero di San Biagio: alle ore 17.30 l’inaugurazione della mostra fotografica “Il dono della Terra”, con le immagini del giornalista Alex Corlazzoli, e alle 21, in videoconferenza, l’incontro con il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, e con don Renato Chiera, missionario fondatore della Casa do Menor. In un’edizione dedicata al racconto delle tante crisi che stanno affliggendo la società, l’inaugurazione dell’esposizione fotografica e il convegno saranno rispettivamente dedicati alla crisi climatico-ambientale e alla crisi culturale intesa come crisi della coscienza e, anche in questo ultimo incontro, a dialogare con i due ospiti connessi da remoto sarà proprio Alex Corlazzoli. Dopo i grandi nomi che hanno caratterizzato l’edizione 2023 della kermesse culturale monregalese, il finale non poteva certo essere da meno, ma anzi, il dialogo tra il cardinale bolognese e don Renato Chiera restituirà al pubblico una dimensione di confronto pacato, educato e costruttivo, proprio nell’ottica di quel “buon linguaggio” che da sempre il festival si propone di divulgare. Appuntamento quindi presso il Monastero di San Biagio (Mondovì, Strada di Morozzo 12): alle ore 17.30 per l’inaugurazione della mostra “Il dono della Terra” e alle ore 21.00 per l’evento “La crisi culturale. Dialogo con cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Alla luce dei posti limitati, è consigliata la prenotazione su Eventbrite o via mail a mostre@festivalfunamboli.it. Per maggiori informazioni www.festivalfunamboli.it

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...