Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente dei Revisori dei conti dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte.  A livello locale è stato firma di Provincia granda e L''Unione Monregalese, entrambi settimanali di Mondovì. Ha anche lavorato come addetto stampa per Enti, aziende ed associazioni; infine, a partire dal 2013, è stato presidente dei Revisori dei conti dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte Scomparso nel 2021, in suo nome sono state istituite borse di studio destinate agli studenti più meritevoli del progetto "A scuola di giornalismo con Piero Dardanello", grazie alla sensibilità della moglie Gisella Curti, del Lions Club Carrù-Dogliani e dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Mercoledì 7 giugno, alle 17.45, l’Associazione "Piero Dardanello" invita i migliori autori dell’edizione 2022/23 del progetto "A scuola di giornalismo con Piero Dardanello" a Cuneo presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC (al civico 15 di via Roma) per concludere insieme l’annata di lavoro e sfogliare in anteprima il nuovo numero di Giornalisti Domani. La testata, pubblicata a cura dell’associazione, raccoglie il meglio della produzione degli studenti delle scuole Secondarie di primo grado della provincia di Cuneo, che, come ogni anno, sono stati affiancati da professionisti della comunicazione. Lo scopo è insegnare i rudimenti del giornalismo: avvicinare i giovani agli strumenti e alle regole di un mestiere affascinante e decisivo per la vita democratica. In questo modo, con l’esperienza diretta, i ragazzi imparano ad approcciarsi correttamente ai media ed alle fonti di informazione.

L’attenzione nei confronti dei più giovani, tema caro a Dardanello, era condivisa da Raffaele Sasso. Prematuramente scomparso nel 2021, Raffaele era un grande amico e collaboratore dell’Associazione "Dardanello" per cui ha tenuto a battesimo il progetto "A scuola di giornalismo con Piero Dardanello", partecipando come docente alla primissima edizione e, negli anni, non ha mai fatto mancare la sua presenza e la sua collaborazione alle iniziative dell’associazione, anche in rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, per cui aveva ricoperto la carica di presidente del collegio dei Revisori dei conti. Una delle ultime apparizioni pubbliche di Raffaele fu proprio alla cerimonia conclusiva del progetto "A scuola di giornalismo" 2021. In quell’occasione regalò ai ragazzi presenti un’ultima memorabile lezione: la sintesi di oltre quarant’anni di professione. In considerazione di tutto questo, è un grande onore per l’associazione "Dardanello" poterlo ricordare assegnando ai ragazzi più meritevoli del programma didattico 2022/23 undici borse di studio in suo nome, una per ciascuno dei plessi scolastici coinvolti nel progetto. Sono offerte dalla moglie di Raffaele, Gisella Curti, dal Lions Club Carrù-Dogliani, di cui Sasso era stato presidente, e dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Inoltre, tutti i ragazzi selezionati per la pubblicazione su ‘Giornalisti Domani’ riceveranno un riconoscimento e l’abbonamento digitale gratuito per un anno a Provincia granda e L'Unione Monregalese. Raffaele era un punto di riferimento per il mondo della comunicazione piemontese e, da sempre, ha voluto essere al fianco delle attività dell'associazione "Dardanello", sicuramente per ricordare un grande collega, ma ancora di più per la sua sensibilità nei confronti dei giovani talenti e della loro valorizzazione, oltre che per l'impegno nella diffusione della lezione del buon giornalismo.
«L'istituzione di una borsa di studio alla memoria di Raffaele - commenta Gisella Curti - mi emoziona, perché mi riporta con la mente a otto anni fa, quando nacque il concorso ‘Giornalisti Domani’ e mio marito fu uno dei docenti coinvolti. Raffaele era un giornalista con cinquant'anni di esperienza sul campo e amava condividere con i ragazzi desiderosi di intraprendere la sua stessa professione ciò che aveva imparato nel corso della lunga carriera, trasmettendo loro l'importanza di essere giornalisti preparati, appassionati e competenti. Sono certa che Raffaele sarebbe estremamente orgoglioso e felice di sapere che la sua ‘missione-passione’ di formare giovani giornalisti continui a vivere attraverso queste borse di studio».

«Il Lions Club Carrù-Dogliani - afferma il presidente Giorgio Colombo - è onorato di aver la possibilità di ricordare, in un’occasione così specifica, il compianto socio Raffaele Sasso, giornalista e fondatore del club. È stato un concreto punto di riferimento, di stimolo ed esempio per la vita associativa. Premiando i nascenti scrittori del nostro territorio, vogliamo riconoscere lo spirito umano e professionale di Raffaele, da sempre impegnato nella ricerca e nella valorizzazione di giovani talenti». «L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte - chiosa il presidente Stefano Tallia - è grato all’associazione ‘Dardanello’, che ricorda un collega come Raffaele Sasso, importante per il territorio di Cuneo e non solo. Non ha mai fatto mancare il suo impegno agli organismi di categoria: per anni ha fatto parte del collegio dei Revisori dei conti dell’Ordine, un impegno assunto sempre con grande generosità. Ci sembra bello, giusto e importante questo omaggio nell'ambito di una manifestazione destinata ai ragazzi. Un’occasione per loro di avvicinarsi al mestiere, con l’auspicio che possano farlo con la stessa passione che animava Raffaele in ogni suo servizio». «Essere giornalisti - aveva ricordato Raffaele nella cerimonia conclusiva del ‘Dardanello a scuola’ 2021 - è una missione che richiede anche sacrificio: il giornalista non può improvvisarsi e non può improvvisare. Deve essere preparato e conoscere la materia di cui si occupa. Oggi, l’uso velocissimo dei social network spesso fa credere a chi pubblica qualunque cosa di aver raggiunto l’apice. Non ha neanche ancora incominciato: occorre conoscere la materia e saper scrivere in italiano. Infine, una cosa che sembra banale e non lo è: l’educazione giornalistica». Un testamento professionale che Raffaele aveva voluto condividere con la platea dei giovani studenti del "Dardanello a scuola", ma anche una sintesi che rappresenta il punto di partenza per chiunque si avvicini alla professione del cronista.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...