Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente, ha affermato: «A 88 anni ho ancora voglia di lavorare con entusiasmo insieme a un gruppo di giovani cantanti per aiutarli a perfezionarsi nella tecnica e nell'interpretazione vocale. Perciò a luglio terrò una Master Class a Lurisia, dove iniziai nel 2005 con l'opera “Gianni Schicchi” di Puccini, che segnò il debutto di un giovanissimo mezzosoprano irlandese, Tara Erraught, che oggi è famosa in tutto il mondo. Quest'anno studieremo e metteremo in scena il lavoro rossiniano con cantanti provenienti da America, Irlanda, Germania, Francia, Cina e naturalmente Italia. “La Cenerentola” mi è particolarmente cara perché l'ho eseguita molte volte sia a La Scala che a Vienna e a Mosca, oltre ad averla incisa per le case discografiche Decca e Acanta. Recentemente hanno trasmesso in Rai per tre volte il film di quest'opera girato nella Reggia di Sans-Souci, comprendente nel cast il grande baritono Sesto Bruscantini e la protagonista Bianca Maria Casoni per la direzione del m.o Piero Bellugi.»
Ugo Benelli è stato uno dei cantanti lirici più acclamati della seconda metà del ‘900. Il suo repertorio nel primo ventennio di attività si incentrò soprattutto sulla produzione leggera del belcanto a cavallo tra la seconda metà del Settecento e la prima dell’Ottocento, da Haydn a Auber, passando soprattutto per Mozart, per il prediletto Rossini e per Donizetti. Successivamente si ampliò, fino a toccare lavori del ‘900, come il “Wozzeck” di Berg. Benelli ha cantato nei principali teatri internazionali, da La Scala di Milano all’Opera di Vienna, dal Metropolitan di New York al Covent Garden di Londra, dal Festival di Salisburgo a quello di Glyndebourne. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio “Opera- Città di Mondovì” come voce illustre.
L’appuntamento, per chi vorrà conoscere il maestro Benelli ed assistere alla messinscena de “La Cenerentola”, con accompagnamento pianistico di Michela Forgione, è per la sera del prossimo 30 luglio al Palaterme di Lurisia (ore 20.45). Ingresso libero.




Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...