Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì affetto da cataratta congenita monolaterale - LEGGI QUI - potrà finalmente farsi arrivare le lenti speciali di cui ha bisogno. Una lente pediatrica, prodotta dall'azienda americana "Baush+Lomb", che può essere tenuta a lungo senza infastidire i piccoli occhi dei bambini. Ma quella lente, così costosa e particolare, aveva un problema: non poteva essere commercializzata in Europa perché la confezione in cui viene venduta è priva del marchio CE.
Oggi è arrivata la bellissima notizia: è appena stata decretata una deroga dal Ministero della Salute, firmata dal dott. Achille Iachini, direttore generale del Servizio Farmaceutico, che consente alle strutture sanitarie di acquistare le lenti SILSOFT fino al 31 dicembre. Possono anche fare scorte: rendendo così reperibile la lente fino a quando non si sarà trovata una soluzione definitiva. «Si autorizza - si legge nel decreto- l’immissione sul mercato e la messa in servizio sul territorio italiano del dispositivo medico BAUSCH + LOMB SILSOFT® Contact Lenses, fabbricati dalla società Bausch & Lomb Incorporated» e «il fabbricante informa le istituzioni sanitarie che i dispositivi oggetto della presente autorizzazione sono immessi sul mercato e messi in servizio in assenza di una valida marcatura CE». L'autorizzazione vale dal 30 maggio al 31 dicembre 2023.

Il caso di Leonardo è stato sollevato a marzo dalla madre Anna, che oggi esulta commossa per il bellissimo epilogo. Per loro c'è stata una mobilitazione a 360 gradi. Si sono mossi i giornali, si è mosso il Comune e soprattutto si è mossa la Regione Piemonte, col presidente Alberto Cirio in prima persona che in breve ha fatto rete con altre Regioni (come Lombardia, Todcana e Sicilia) in cui c'erano casi di bambini con lo stesso problema. Si è mobilitato il dott. Massimiliano Serafino (direttore dell’U.O.C. di Oculistica dell’Istituto “Gaslini” di Genova, il medico che ha operato il piccolo Leonardo), l’eurodeputata Gianna Gancia, il deputato siciliano Ismaele La Vardera (già giornalista e inviato de “Le Iene”) e la deputata PD Maria Cecilia Guerra. Tutti insieme, senza contrasti, per cercare una soluzione.

Il presidente Alberto Cirio: «La deroga è stata firmata da Achille Iachino, Direttore generale della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute e a lui e a tutto il suo staff va un ringraziamento particolare per la grande collaborazione e la sensibilità messa in campo. Sono felice di poter essere stato di aiuto, soprattutto perché in gioco c’è la salute di bambini molto piccoli, la loro serenità e quella delle loro famiglie. Adesso useremo il tempo che la deroga ci mette a disposizione per continuare il dialogo con la "Bausch + Lomb" affinché si possa superare in modo definitivo questa criticità. Il Piemonte è stata la Regione che ha fatto da portavoce, affiancata poi da Lombardia, Liguria e Sicilia in particolare. E cogliamo l’occasione per invitare il piccolo Leonardo e la sua famiglia al Grattacielo Piemonte per ammirare il panorama e le nostre montagne dal 43esimo piano del nuovo Palazzo della Regione».

«Abbiamo avuto una bellissima notizia. Finalmente Leonardo potrà continuare a curarsi con le lenti SILSOFT, dichiarate dai medici necessarie e insostituibili. La deroga fino al 31 dicembre, concessa dal Ministero della Salute, che ringrazio, restituisce la speranza insieme a un po’ di serenità al piccolo Leonardo e ai tanti bambini e alle loro famiglie che vivono la stessa difficoltà». Commenta così l'europarlamentare della Lega Gianna Gancia che in prima persona si è attivata per questo caso, mobilitando contatti internazionali. «I contatti avviati a inizio marzo con la Direzione Regional Regulatory Affairs Europe di Bausch&Lomb e il conseguente impegno a trovare una soluzione insieme all’azione congiunta di famiglie, istituzioni come la Regione Piemonte, medici, media locali e autorità competenti ha permesso di ottenere il risultato di oggi. Sono contenta di essere stata d’aiuto e continuerò a farlo ancora in Europa, affinché questo risultato non sia soltanto temporaneo. Garantire il diritto alla salute è una priorità, soprattutto quando si tratta di persone fragili e dei nostri bambini».

Il sindaco Luca Robaldo: «Le Istituzioni camminano sulle gambe di chi le rappresenta e non c'è occasione migliore di questa per evidenziare come sinergia e comunione di intenti possano portare a risultati importanti e, per certi versi, inaspettati. L'intervento della Regione, quello del Ministero, la segnalazione partita dal nostro territorio, il coinvolgimento del giornale sono tutti elementi di questa sinergia e, oggi, Leonardo e tanti bimbi come lui possono dire che le cose hanno funzionato. Auguri a Leo, alla sua famiglia ed a tutte le famiglie che ogni giorno combattono battaglie inimmaginabili».

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...