Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Un seguitissimo corso, dislocato tra Ceva e Niella, con i soci dei Comprensori Alpini CN6/CN7

Peste suina: è corsa contro il tempo
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di restrizione, è approdato alle porte della Granda, con il Comune di Saliceto dichiarato in zona di restrizione 1, ovvero "zona rossa". La preoccupazione dei sindaci dei Comuni limitrofi è alta, soprattutto per la presenza sul territorio di allevamenti di suini, senza contare il turismo, le aziende agricole, le attività forestali ecc… È una corsa contro il tempo e in tutta la provincia di Cuneo si sta procedendo all’organizzazione di corsi specifici di formazione in ottemperanza alle disposizioni del Piano regionale degli interventi urgenti di contrasto alla PSA (P.R.I.U.). Questa situazione di emergenza è fortemente sentita dai presidenti dei Comprensori Alpini CN6/CN7, Daniele Suria e Prospero Russo che, nel tentativo di arginare tale epidemia, hanno organizzato un corso di formazione in collaborazione con la Provincia.

Peste suina: è corsa contro il tempo

Sabato 3 giugno hanno partecipato al corso della durata di 9 ore ben 500 cacciatori, soci dei Comprensori Alpini sopracitati ed altri provenienti da ambiti territoriali confinanti. Vista le numerose adesioni si è reso necessario predisporre l’allestimento di due sale messe a disposizione dai sindaci dei Comuni di Ceva e Niella Tanaro. I docenti Giuseppe Audino (tecnico faunistico), Carlo Della Valle (esperto balistico), dott. Massimo Gula e Luca Orlando (veterinari dell’Asl CN1), ai quali viene espresso il ringraziamento per la disponibilità e la professionalità,  si sono alternati nei rispettivi Comuni, fornendo nozioni di biologia, norme di sicurezza per le armi utilizzate, norme igienico/sanitarie nel trattamento degli animali abbattuti in conformità alle specifiche direttive della Provincia e della Regione dei piani di contenimento.

Il corso prevedeva un esame finale che è stato superato da tutti i partecipanti.

Nel corso della giornata sono intervenuti il presidente della Provincia, Luca Robaldo, il sindaco di Ceva e presidente dell’Unione Montana, Vincenzo Bezzone, Emanuele Rizzo, sindaco del Comune di Lesegno e Gian Maria Mina, sindaco del Comune di Niella Tanaro, che hanno espresso parole di ringraziamento per l’attiva collaborazione nel supportare tale emergenza.

Infine si ringraziano i Presidenti Daniele Suria CACN6, Prospero Russo CACN7, le guardie dei comprensori, i dipendenti e direttivo dei Comitati di gestione per il supporto e l’organizzazione di quanto avvenuto. Con l’auspicio che gli sforzi profusi possano essere utili a contenere o meglio debellare l’attuale situazione.

Assemblea dei sindaci sul problema della PSA
L’emergenza legata all’epidemia di peste suina africana che minaccia il territorio cuneese sarà al centro dell’Assemblea dei sindaci, convocata d’urgenza per lunedì 12 giugno, alle 17, al Centro Incontri della Provincia (sala A). Come ricorda il presidente Luca Robaldo nella lettera di convocazione si tratta di un argomento molto importante per il nostro territorio e all’incontro sono stati invitati anche i parlamentari e i consiglieri regionali eletti nella Granda. Per la Regione saranno presenti il vice presidente Fabio Carosso e l’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa. Ciascun sindaco potrà delegare un assessore o un consigliere comunale. I sindaci appartenenti alle Unioni di Comuni riconosciute possono conferire la delega al presidente dell’Unione stessa.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...