Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di restrizione, è approdato alle porte della Granda, con il Comune di Saliceto dichiarato in zona di restrizione 1, ovvero "zona rossa". La preoccupazione dei sindaci dei Comuni limitrofi è alta, soprattutto per la presenza sul territorio di allevamenti di suini, senza contare il turismo, le aziende agricole, le attività forestali ecc… È una corsa contro il tempo e in tutta la provincia di Cuneo si sta procedendo all’organizzazione di corsi specifici di formazione in ottemperanza alle disposizioni del Piano regionale degli interventi urgenti di contrasto alla PSA (P.R.I.U.). Questa situazione di emergenza è fortemente sentita dai presidenti dei Comprensori Alpini CN6/CN7, Daniele Suria e Prospero Russo che, nel tentativo di arginare tale epidemia, hanno organizzato un corso di formazione in collaborazione con la Provincia.
Peste suina: è corsa contro il tempo
Sabato 3 giugno hanno partecipato al corso della durata di 9 ore ben 500 cacciatori, soci dei Comprensori Alpini sopracitati ed altri provenienti da ambiti territoriali confinanti. Vista le numerose adesioni si è reso necessario predisporre l’allestimento di due sale messe a disposizione dai sindaci dei Comuni di Ceva e Niella Tanaro. I docenti Giuseppe Audino (tecnico faunistico), Carlo Della Valle (esperto balistico), dott. Massimo Gula e Luca Orlando (veterinari dell’Asl CN1), ai quali viene espresso il ringraziamento per la disponibilità e la professionalità, si sono alternati nei rispettivi Comuni, fornendo nozioni di biologia, norme di sicurezza per le armi utilizzate, norme igienico/sanitarie nel trattamento degli animali abbattuti in conformità alle specifiche direttive della Provincia e della Regione dei piani di contenimento.
Il corso prevedeva un esame finale che è stato superato da tutti i partecipanti.
Nel corso della giornata sono intervenuti il presidente della Provincia, Luca Robaldo, il sindaco di Ceva e presidente dell’Unione Montana, Vincenzo Bezzone, Emanuele Rizzo, sindaco del Comune di Lesegno e Gian Maria Mina, sindaco del Comune di Niella Tanaro, che hanno espresso parole di ringraziamento per l’attiva collaborazione nel supportare tale emergenza.
Infine si ringraziano i Presidenti Daniele Suria CACN6, Prospero Russo CACN7, le guardie dei comprensori, i dipendenti e direttivo dei Comitati di gestione per il supporto e l’organizzazione di quanto avvenuto. Con l’auspicio che gli sforzi profusi possano essere utili a contenere o meglio debellare l’attuale situazione.