Manca poco al debutto ufficiale della 66ª edizione della Sagra della Fragola, uno snodo storico per la manifestazione, il cui timone passa dalla Pro Loco di Peveragno (che si occupa soltanto della parte gastronomica) al Comune, in collaborazione con l’Associazione “Ars Nova”. Sono diverse le novità di questa “Fragolata”, evento fondamentale per il paese perché, oltre a essere molto sentita, è anche l’occasione per mettere in mostra il meglio delle proposte peveragnesi, a partire naturalmente dal suo frutto “principe” la fragola di Peveragno, da qualche anno valorizzata da un apposito consorzio di tutela e valorizzazione che coinvolge i produttori del paese. La Sagra della Fragola 2023 è stata anticipata da un calendario di appuntamenti musicali, curati da “Ars Nova”, che si conclude venerdì 9 giugno con la serata giovani prevista al Centro polifunzionale “A la sousta” Inizierà alle 21.30 e sarà curata da dj Franco Frassi e Visco. L’evento entra nel vivo nel weekend di sabato 10 giugno, con il mercatino di hobbistica e artigianato presente in paese dal mattino al tardo pomeriggio. In serata alle 17.30 al Centro polifunzionale “A la sousta” è prevista la cerimonia di inaugurazione della manifestazione, alle 21 il galà “Fragolose risate”, presentato da Elena Galliano, con lo spettacolo comico dei “Panpers” e una sorpresa: la serata infatti si aprirà con uno spazio dedicato all’impresa di Fabio e Andrea, che in sella a due “Grazielle” nel 2022 avevano raggiunto Roma (partendo da Via Roma a Peveragno), consegnando un attestato di amicizia da parte del Comune al tredicesimo Municipio romano. Una curiosissima impresa sportiva, che sarà ricordata e celebrata con la consegna di una targa da parte dell’Amministrazione comunale.
Degustazioni e fiera mercato nella domenica della fragola
Domenica 11 giugno ci sarà la Fiera vera e propria, con stands, bancarelle e spazi dedicati alle ecellenze enogastronomiche del territorio. La Pro Loco curerà lo street food in piazza XXX Martiri, in collaborazione con i Comitati rionali. Sarà l’occasione per degustare la birra alla fragola, e assaporare le specialità proposte dai vari rioni (dalla grigliata mista alle raviole, passando per bruschette, paella, pan fritto, patatine, macedonia e sorbetto). In piazza Toselli troveranno spazio come di consueto i produttori del Consorzio della fragola, che esporranno le varietà del prodotto. Alle 15.30 in piazza è prevista l’esibizione della Banda di Peveragno e delle majorettes “Scarlett Stars”. In via Prieri lo spazio dedicato ai bambini, con giochi e gonfiabili, in via Abate troverà spazio l’associazionismo. In via Roma saranno esposte auto e moto d’epoca, in via Giordana di Clans la compagnia Tea proporrà uno spettacolo di burattini e sarà possibile ammirare i modellini meccanici di Silvio e Livio Giorgis. In piazza Carboneri saranno presenti le Associazioni e i gruppi di Protezione civile, in piazza Santa Maria “Pompieropoli” dedicherà ai bambini attività a tema Vigili del fuoco, a cura di volontari dedicati. Inoltre, l’Ass. Gimnika proporrà un’esibizione. Infine, sarà possibile visitare il Museo “Toselli-Bersezio” (con la guida della Compagnia del Birùn e dell’Associazione “Il Ricetto”) e le chiese di San Giovanni, di San Rocco da Val e della Provvidenza (con le guide dei Volontari per l’arte della Diocesi).
Il sindaco Paolo Renaudi: «Miss Fragola, format non al passo coi tempi, giusto abbandonarlo»
«Questa è un’edizione storica per tanti motivi – commenta Paolo Renaudi, sindaco di Peveragno – innanzitutto perché vista la complessità dell’evento e le difficoltà alla Pro Loco, si è affiancata l’Associazione “Ars Nova”, che ci dà una mano per la parte artistica e culturale. Sta facendo un bel lavoro. Per la prima volta usiamo la nuova struttura Polifunzionale per gli eventi e gli spettacoli, già il programma è iniziato con il maggio in musica, con varie serate. Venerdì la serata giovani (a cui però tutti possono accodarsi), che è una novità, con musica e dj set. La serata di gala del sabato per la prima volta sarà al Centro “A la sousta” e abbandoniamo il format “Miss Fragola” in considerazione del fatto che l’evoluzione dei gusti è tale per cui non si trovano più concorrenti e non c’è più nemmeno tutto questo favore di pubblico. Come Amministrazione, abbiamo deciso di assecondare questo passaggio, anche perché abbiamo un’idea di donna diversa o comunque non perfettamente calzante con quella di un concorso di bellezza per giovanissime ragazze. È simpatico e carino, ma punta di tutto sull’aspetto fisico o comunque su alcuni canoni. Siamo andati nella direzione in cui da diversi anni pensavamo di andare. Giusto evolversi e pensare ad altro. Avremo comici di livello nazionale. E domenica la Fiera nazionale con pienone di stands e banchetti e la consueta vetrina per le fragole peveragnesi. Ci saranno tante cose da vedere, con proposte anche per i più piccoli».