Il progetto del Tre Valli di Villanova Mondovì non si tocca, ma che il presidente Danilo Cappovilla guardasse avanti non lo scopriamo certo ora. Sfiorato il salto sul campo prima con la formazione di Del Vecchio poi con quella di Damnjanovic, il progetto italo-brasiliano ha provato ad allargarsi in Serie D prima a Saluzzo e poi a Casale, non trovando però il terreno giusto. Adesso alle porte c’è una nuova avventura “internazionale” nel calcio della Repubblica di San Marino, nello specifico alla Società Sportiva Murata. Due i protagonisti: Danilo Cappovilla (oggi presidente del Tre Valli di Villanova Mondovì) e Sergio Grassi: il primo entra nella dirigenza (con vista sulla presidenza?) l’altro sarà il direttore tecnico.
Il traguardo finale è sempre lo stesso, preparare e lanciare sul mercato giocatori provenienti da varie zone del mondo, da tutto il continente americano al sud est asiatico. E per farlo la rete di opportunità deve essere la più ampia possibile. «L’obiettivo è quello di formare giocatori professionisti. Lavoriamo con ragazzi che vogliono giocare a calcio, alla ricerca di un’occasione nell’ambito europeo o di una seconda possibilità».
IL MURATA
Nel corso della propria storia il Murata ha vinto per tre volte il Campionato sanmarinese di calcio e altrettante la Coppa Titano arrivando anche a disputare le Coppe Europee: nello specifico, un turno di Europa League e due preliminari di Champions League tesserando anche, nel 2007, il difensore brasiliano “Pluto” Aldair, bandiera della Roma e campione del mondo con la maglia verdeoro. L’attuale tecnico è l’ex calciatore riminese Giuseppe Angelini.
«Cercavamo una realtà solida nel calcio professionistico ed abbiamo colto al volo questa opportunità – spiegano Grassi e Cappovilla –. Questo non mette il Tre Valli in secondo piano, lavoreremo su livelli diversi, andando avanti con due progetti. Una vetrina europea di questo genere certamente apre più opportunità per l’ingaggio di calciatori provenienti da tutto il mondo». Il Campionato di San Marino è strutturato a 16 squadre con play off. Il torneo mette in palio la presenza in Champions League della formazione campione e due posti in Europa Conference League per la finalista del campionato e la vincente della Coppa Titano.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI