Dopo il completamento dell’iter burocratico è stata aperta al pubblico la pista di “pump track” di Sale Langhe, un circuito in asfalto e terra, composto da dossi, curve sopraelevate e discese appositamente progettate per essere un percorso per le bici ma “senza pedalata”, ma solo “pompando”, generando cioè slancio attraverso i movimenti in su e giù del corpo. «L’idea è nata un paio di anni fa – spiega il vicesindaco Andrea Mozzone –, chiacchierando con alcuni genitori di Sale Langhe, quella cioè di trasformare il vecchio campo da calcio, ormai inutilizzato da anni, e farne un impianto da dedicare alle acrobazie ciclistiche. Con la preziosa collaborazione dell’Ufficio tecnico comunale abbiamo incominciato a studiare e ragionare su cosa si poteva realizzare. E quindi è venuta fuori l’idea di costruire un “pump track” e farne un’attrazione importante, perché sono molti gli appassionati di questo tipo di sport. Lo abbiamo quindi progettato e trovato i fondi necessari con un contributo statale ed il prezioso sostegno della Fondazione Crc, e adesso è aperto».
L’impianto, come tutta l’area sportiva (che comprende anche un parco giochi, un collaudato ed apprezzato beach volley ed un nuovo campo da calcetto/tennis in erba sintetica in fase di completamento) è stato dato in gestione ai titolari della Pizzeria “Un pizzico di Sale” che ha aperto i battenti ad aprile. «A fine agosto, inizio settembre – conclude Mozzone –, è prevista l’inaugurazione ufficiale. L’impianto è stato progettato dall’ing. Breida e costruito, con grande maestria, dalla ditta Fabrizio Raimondi».
Sale Langhe: un Pump Track nel vecchio campo da calcio
Aperta la nuova pista dedicata agli appassionati di acrobazie in bicicletta