Si erano finti addetti dell’acquedotto per truffare un’anziana: arrestati e ora sottoposti a “divieto di ritorno”

Erano stati "beccati" dai Carabinieri pochi giorni fa: il 31 luglio, per la precisione, i Carabinieri della Compagnia di Mondovì hanno arrestato due uomini poiché ritenuti presunti autori di un tentativo di furto aggravato in abitazione. I due hanno suonato al citofono di una 84enne fingendosi operai della società di gestione dell’acquedotto pubblico. Avevano detto alla donna che che «l'impianto idrico era stato contaminato da mercurio»: una scusa, ovviamente, con cui uno era riuscito a introdursi nella casa.  L’anziana, sola in casa, aveva però replicato con prontezza di non aver riscontrato alcun problema nella sua utenza, quindi il truffatore ha cercato di convincerla chiamando e facendola parlare al telefono con il complice e finto collega, senza ottenere, anche in questo caso, il risultato sperato.
Nel frattempo, la scena era stata notata da una vicina di casa: che ha compreso ciò che stava accadendo e ha allertato immediatamente i Carabinieri tramite il numero unico di emergenza 112. Ha fornito la descrizione dei due truffatori e del loro veicolo, consentendo alle pattuglie della Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di Mondovì di arrivare sul posto in poco tempo. I militari hanno intercettato uno dei due uomini alla guida dell’utilitaria segnalata, rintracciando poco dopo anche il complice, il quale, nel frattempo, aveva raggiunto la stazione ferroviaria di Mondovì, dove era in attesa del treno diretto a Torino.

La tecnica utilizzata dagli arrestati è una delle più comuni: uno o più finti tecnici dell’acquedotto inducono in errore gli anziani raccontando che è presente una contaminazione nella rete idrica e che questo inconveniente tecnico potrebbe danneggiare gioielli e valori in genere, pertanto chiedono alla potenziale vittima di metterli al sicuro, ad esempio nel frigorifero. È in questo momento che creano un diversivo controllando tutti i punti acqua della casa, mentre un complice, già presente nell’abitazione o in attesa fuori dalla porta lasciata precedentemente socchiusa, entra e prende il bottino dal posto prestabilito.
In questo caso però, così come consigliato nei numerosi incontri informativi tenuti dall’Arma per la prevenzione di questi fenomeni, l’attenzione della vittima, la sua decisione nel rispondere al finto tecnico ed il contributo del vicinato hanno permesso, con una semplice chiamata al 112, di far intervenire i carabinieri che hanno fermato e controllato i due malintenzionati. È infatti grazie al controllo di vicinato, inteso come senso di solidarietà ed attenzione verso ciò che ci circonda, ed alle segnalazioni dei cittadini, che il quotidiano lavoro delle forze dell’ordine può ottenere risultati più efficaci nel contrasto ai fenomeni di criminalità predatoria e microcriminalità.
Il nei giorni scorsi, il giudice ha convalidato l'arresto per i due, che hanno inoltre ricevuto il foglio di via obbligatorio dal Comune di Mondovì, con divieto di ritorno per la durata di tre anni. "Nonostante ciò - specificano i Carabinieri in una nota stampa - è possibile che nel corso delle indagini preliminari possano emergere anche elementi di segno contrario che, nei tre gradi di giudizio, potrebbero portare a pronunciamenti più favorevoli nei loro confronti".

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Pronto l’avvio dei lavori: la piazza del municipio di Farigliano cambierà volto

Il Comune di Farigliano ha affidato i lavori di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si affacciano il palazzo del municipio e le Scuole. Nei prossimi giorni il sindaco Ivano Airaldi incontrerà...
Festa Bergè Rocca Baldi

Festa d’autunno a Rocca de’ Baldi… è il momento dei “Bergè”

Con l’arrivo dell’autunno, il borgo medievale di Rocca de’ Baldi torna ad indossare l’abito migliore, in occasione della tradizionale “Festa dei Bergé”, nel centro storico e nel suo castello, organizzata dagli “Amici di Rocca”....

Presto nuove telecamere sulla piazzetta dell’Oratorio di Magliano

Il Comune di Magliano, già tra i paesi di zona maggiormente serviti dalle telecamere, annuncia di aver pronto un progetto per implementare ulteriormente il sistema di videosorveglianza pubblico. «Negli anni abbiamo investito molto in...
mondovì raffica controlli anti-degrado

Mondovì, raffica di controlli anti-degrado in città: emesso un “daspo urbano”

Raffica di controlli anti-degrado, a Mondovì: soprattutto nei parchi cittadini e alla stazione ferroviaria, luoghi che molto spesso sono zone di spaccio di stupefacenti. Una serie di controlli mirati svolti, la scorsa settimana, da...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...