Fine di un’epoca: si dismettono le ultime cabine telefoniche di Mondovì

Nulla dura per sempre. Avviene a Mondovì, come in tantissimi altri posti: gli ultimi telefoni pubblici e le ultime cabine telefoniche della città verranno dismesse a partire dal 27 agosto. Ne sono rimasti alcune, in città: una cabina a due telefoni in piazza Monteregale all'Altipiano, una in corso Europa al Ferrone, una in piazza Mellano e una davanti alla Stazione ferroviaria (queste ultime, ancora"vecchio stile": cabinato chiuso coi pannelli color arancione, con le porte a molla, oggi danneggiate), un telefono senza cabinato in piazza Santa Maria Maggiore a Breo e forse poche altre.

Le cabine telefoniche sono il simbolo, materiale, di un passato che non ha più ragione di esistere. Del resto, a chi e a cosa serve un telefono pubblico fisso, a moneta , quando tutti abbiamo un telefono portatile in tasca? O più di uno? Così, ecco che avviene: con decisione di qualche mese fa, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha stabilito che non è più necessario continuare a garantire la disponibilità delle cosiddette “postazioni telefoniche pubbliche” sul territorio nazionale: . La TIM ha dunque potuto cominciare a rimuovere le circa 18mila cabine attualmente attive. Su quella di Mondovì c'è ancora il logo "TELECOM". E in tanti, sicuramente, si ricorderanno ancora quelle precedenti, coi vetri a pannelli opachi, la scritta SIP,  e che addirittura non funzionavano con le monete correnti ma coi "gettoni". Poi si passò alle schede di credito telefonico magnetiche, plastica usa e getta (non certamente un bene dal punto di vista ambientale) che negli anni 90 divennero addirittura oggetto di collezionismo. Si parla di trenta o quarant'anni fa. Fine della storia: la linea si interrompe. Riattacchiamo il telefono.

 

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...