Dopo il Comune di Roburent, anche il Comune di Montaldo adotta una delibera per sostenere la richiesta alla Provincia di Cuneo di recuperare il ponte in località Pradera. La decisione arriva con una mozione "in sostegno all’iniziativa del Comune di Roburent” presentata dal consigliere Prucca, che si rifà alla mozione che a Roburent è stata presentata dai consiglieri Garavagno, Galliano e Costa «con cui si considera opportuno, per motivi storico-artistici, avviare le pratiche per il recupero del Ponte in località Pradera e di rimarcare il persistente interesse del Comune di Roburent riguardo al recupero del ponte sul Roburentello, in Località Pradera».
Un ponte che tutti chiamano "ponte romano" «ma che lo storico don Luciano Michelotti, nel suo libro “Antiche vie nelle valli di Vico”, fa risalire all’epoca medioevale. Collegava Montaldo a Roburent su una importante via del sale. Potrebbe essere valorizzato come testimonianza di architettura medioevale inserendolo in un percorso turistico. Rimarca il persistente interesse del Comune di Montaldo di Mondovì all’argomento, anche su spinta della popolazione della borgata di Roà Marenca, che mantiene un forte attaccamento al manufatto e che fino al secolo scorso lo utilizzava come via principale di comunicazione con il Comune di Roburent». Con la delibera, il Comune «auspica un rapido intervento delle Amministrazioni pubbliche per evitare che il ponte, anche a seguito degli ultimi eventi alluvionali, possa irrimediabilmente crollare» e «sostiene il Comune di Roburent nella richiesta alla Provincia di Cuneo di farsi carico dei rilievi del Ponte e della redazione di un progetto di recupero e nelle richieste di ottenimento delle autorizzazioni alla Sovrintendenza competente, necessarie per affrontare la fase del finanziamento, tramite la Regione, le Fondazioni Bancarie e tutte le altre eventuali fonti di sostegno».
Scopri anche
Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»
Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...
Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden
Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...
Inaugurata la croce per il partigiano Michelis
"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa".
Il presidente ANPI Mondovì,...
Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»
In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...
Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118
Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi.
C'è chi ha...
A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali
Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...