Niella Tanaro: nasce il progetto “Graniella”

Mancano pochi giorni all’appuntamento con la terza edizione della “Festa del pane” e a Niella Tanaro c’è fermento. È di queste ore la notizia del lancio di un nuovo progetto, l’operazione “Graniella” che unisce Pro Niella Tanaro e Associazione Fondiaria Monregalese, con l’appoggio dell’Amministrazione comunale e in collaborazione con altri enti. L’attività è legata al progetto che la Pro Niella Tanaro Aps ha lanciato nel 2018, con il supporto dell’Università di Pollenzo, dell’Aiab, dell’Università di Torino e del Comizio Agrario monregalese. L’obiettivo (raggiunto) era sviluppare una farina derivante da una varietà di grani del passato, cresciuti anche insieme alla Nigella, la storica messicola che ha dato nome a Niella Tanaro. “Dal grano al pane” è un progetto volto idealmente a restaurare la tradizione di un pane niellese che si distingua per aroma tipico e la genuinità dei suoi componenti. L’iter prevede la stesura di un disciplinare sotto la consulenza di esperti, da proporre ad artigiani aderenti al progetto. Importante è l’adesione dell’associazione Fondiaria Monregalese, nata a Niella Tanaro, che si occupa, tra l’altro, del recupero dei terreni dismessi. Con le disponibilità di terreni e la collaborazione dell’AssFo ha potuto finalmente vedere la luce “Graniella”. Grazie al nuovo marchio, caratterizzato da un logo originale, saranno caratterizzati tutti i prodotti da forno realizzati nell’ambito del progetto. Presto “Graniella” diventerà ufficialmente una Denominazione Comunale. La macinazione è stata effettuata presso il mulino a pietra del Polo Agro Alimentare dell’Unimont di Ceva.
Esposizione
in anteprima presso la “Festa del pane”
In occasione della “Festa del pane” le confezioni di farina “Graniella” saranno esposte e proposte nello stand dell’Associazione Fondiaria Monregalese. Presso lo stand sarà possibile anche visionare direttamente il frumento e osservarne la macinazione con analogo mulino a pietra. Infine, presso il forno comunitario, la farina sarà avviata alla panificazione. Una porzione di grano prodotto dall’Associazione Fondiaria Monregalese è stato mietuto con la tradizionale macchina mieti-lega e conservato ad essiccare nei tradizionali covoni. Sarà sottoposto all’azione della sgranatrice statica utilizzata nei primi anni del secolo scorso, messa a disposizione da Claudio Camilla e che opererà sulla piazza. Un tuffo nella storia cerealicola di Niella Tanaro quando il rito della mietitura costituiva una tappa importante del lavoro agricolo e costituiva un fondamentale stimolo di aggregazione sociale, per reciproco, mutuo aiuto per l’espletamento delle attività rurali. L’Associazione Fondiaria Monregalese ha prodotto la farina che sarà presentata il prossimo 27 agosto, con metodologia di coltivazione “Biologica” grazie all’azienda “Isola Agricola” e alla collaborazione Unimont.

La "Pro Niella Tanaro APS" riconosce un importante e fondamentale ruolo allo sviluppo di tale proposta al proprietario dei terreni messi a disposizione dal 2020 (Giuseppe Suria), agli agricoltori che hanno creduto nel progetto impegnandosi a lavorare, a coltivare senza l'uso di concimi od altri additivi chimici ed a procedere alla mietitura e trebbiatura del grano (Peirone Amedeo e Rebaudengo. Bruno), ai quali va l'apprezzamento di tutti i volontari della Pro Loco niellese. La "Pro Niella Tanaro APS" ricorda che in occasione della Festa del pane di domenica 27 agosto nello stand della Pro Loco si potrà reperire la farina originale Niella (macinata a pietra dal Molino Tomatis di Niella Tanaro) in diverse confezioni, unica pensiamo nel mondo. Per info contattare la "Pro Niella Tanaro" 347.3810902 (Emanuele Rovella)

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...