A Mondovì resta l’ordinanza sull’acqua: la conferma del Comune

Da una settimana, Mondovì deve fare i conti con un’acqua “che non si può bere”: un’ordinanza del sindaco – tuttora in vigore – indica di far bollire l’acqua di rubinetto prima di consumarla. «Le analisi, più volte eseguite da una settimana a questa parte, non risultano ancora conformi - afferma il Comune - soprattutto per quanto concerne i valori tecnici di escherichia coli e dei coliformi totali. I campioni d'acqua, prelevati in vari punti della città, sono stati nuovamente sottoposti ad analisi il cui esito è atteso nelle prossime 48 h». Intanto, però, abbiamo contattato la società Mondo Acqua per chiedere quale sia stato il problema.
Tutto si è generato la notte fra il 14 e il 15 agosto quando, in alta Val Ellero, un violento temporale ha trascinato una grossa quantità di acqua mista terra nelle opere di captazione in loc. Dho (pozzi e dreni del Torrente Ellero ubicati nel territorio del Comune di Roccaforte Mondovì) messe in opera a fine ‘800; da queste opere di località Dho viene captata l’acqua che arriva alle case di Mondovì. La mattina del 15 agosto l’acqua era sporca e torbida. Oggi, lunedì 21 agosto, a sei giorni di distanza, qual è il problema? Nonostante i lavori che sono stati effettuati, ci spiegano da Mondo Acqua, il sistema di filtrazione (che risale a circa 140 anni fa) non è ancora riuscito a risolvere interamente la problematica; Mondo Acqua ha eseguito ripetuti campionamenti in rete (non per ultimo stamattina) ma i tempi tecnici di refertazione sono di 48h.
Ricordiamo che un anno fa è stato destinato un contributo da quasi 2 milioni di euro e si sta lavorando per il progetto di una seconda captazione per Mondo Acqua, alle sorgenti di San Matteo (nel Comune di Frabosa Sottana): quando questo progetto andrà in porto una problematica come quella verificatasi in questi giorni potrà essere di più facile risoluzione, in quanto la risorsa idrica non sarà più così vulnerabile in relazione ad eventi atmosferici avversi.
Il sindaco di Mondovì ha chiesto alla società Mondo Acqua una relazione su tutta la vicenda.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...