Una svastica e un inno tedesco, "Sieg Heil!", tristemente caro al nazismo. Entrambe incise, con un coltellino o un altro oggetto acuminato, nel legno della porta degli uffici del Consorzio Acem, l'azienda che si occupa della gestione dei rifiuti nel Monregalese. La sede è in piazza Santa Maria Maggiore a Mondovì Breo, ma le scritte non sono state fatte sul portone che dà sulla piazza bensì nell'androne interno. Ora le scritte sono state coperte. Sono state tracciate presumibilmente nella notte: i dipendenti le hanno viste questa mattina, mercoledì 23 agosto.
«Scritte e simboli evidentemente riconducibili all’ideologia nazista - dice il presidente del Consorzio, Michele Odenato -. La situazione è stata tempestivamente segnalata alle forze dell’ordine e all’Amministrazione comunale e le scritte rimosse. Oltre a condannare fermamente il gesto, mi auspico venga presto individuato il responsabile. A lui (o lei) e a tutti coloro che possano eventualmente giustificarne o sminuirne l’azione voglio ricordare che Mondovì e i Monregalesi sono altro. Questi gesti, gravi ma isolati, vanno contrastati con la cultura e l’informazione, fortunatamente entrambe sane e vivaci nella nostra città».
«Ho appreso con sgomento e indignazione quanto avvenuto negli uffici del Consorzio ACEM - il commento del sindaco, Luca Robaldo -. Ho l’onore e l’onere di amministrare una città Medaglia di Bronzo al Valore Militare, nella quale sanguinano ancora oggi le ferite provocate dalle ideologie fascista e nazista. Gesti similari, anche se isolati, non possono essere taciuti o sottovalutati perché rappresentano un attacco diretto alla nostra democrazia e alla nostra libertà, nonché un vile affronto a chi ha combattuto per regalarci quei valori e quegli ideali divenuti pietre fondanti della nostra quotidianità. Condanno fermamente, quindi, quanto avvenuto a nome dell’intera Amministrazione, del presidente del Consiglio Comunale, dei gruppi consiliari di maggioranza e opposizione. Mi auguro che i responsabili vengano individuati al più presto, ma sono altresì certo che di fronte ad episodi così inqualificabili, la cittadinanza monregalese saprà reagire come sempre con le armi indefesse dell’intelletto e della cultura».
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato
Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...
Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna
È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....
Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova
Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...