Rocca de’ Baldi: visite al castello, dedicate alla famiglia Morozzo della Rocca

Domenica 27 agosto, appuntamento sulle tracce di Carlo Filippo Morozzo, che avviò i lavori di trasformazione del maniero in residenza estiva

Con “Carlo Filippo Morozzo alla conquista di Rocca de' Baldi” tornano gli appuntamenti al castello museo di Rocca de’ Baldi, dedicati alla famiglia Morozzo della Rocca. Domenica 27 agosto la visita al maniero sarà arricchita da curiosità riguardanti uno dei personaggi antichi più noti della famiglia: Carlo Filippo Morozzo, Gran Cancelliere. «Ricorderemo con lui una delle date fondamentali della storia di Rocca de' Baldi: 380 anni fa Carlo Filippo acquistò questo feudo e riportò definitivamente l'antica e potente famiglia sul territorio monregalese dopo secoli vissuti nell'ombra – spiegano gli organizzatori –. Iniziarono con Carlo Filippo Morozzo i lavori di trasformazione del castello in residenza di villeggiatura della famiglia e, con il cugino Luigi Francesco, quelli della costruzione della chiesa della Beata Vergine del Carmelo, la Badia, che, eccezionalmente, grazie alla disponibilità della famiglia Morozzo della Rocca e di Bianzé, apre quest'anno per una seconda data. Un'occasione da non perdere». Rocca de' Baldi è un piccolo borgo medievale che la storia ha risparmiato da grandi trasformazioni. Il centro è dominato da un grande castello che, a partire dal '600, fu trasformato in residenza di villeggiatura dai marchesi Morozzo della Rocca. Oggi è sede del Museo etnografico “Augusto Doro” e presenta, al piano nobile, un allestimento che richiama la famiglia Morozzo.

Visite guidate e prenotazioni
Prenotazione visite guidate: Conitours, da lunedì a sabato, telefono 0171-696206, info@cuneoalps.it; domenica chiamando il 351-9568945. Visite alle ore 15 e alle 17. Costo del biglietto intero 10 euro, ridotto 7,50 euro, ridotto per residenti e possessori di abbonamento Musei Piemonte 5 euro, gratuito per bambini fino ai 6 anni, disabili e accompagnatore.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...