Auto bloccate dalla neve sul Colle dell’Agnello, intervento dei Vigili del fuoco

La Provincia di Cuneo ha chiuso al transito il valico per ragioni di sicurezza, la riapertura martedì 29 agosto

Colle Agnello neve agosto

La Provincia di Cuneo ha chiuso al transito lunedì 28 agosto per ragioni di sicurezza il Colle dell’Agnello in alta valle Varaita dove sono scesi circa 20 centimetri di neve. Nel corso della mattinata i VVF di Saluzzo sono intervenuti con due mezzi per il recupero di alcune autovetture e relativi passeggeri bloccati sul colle che sono stati accompagnati a valle. Sul posto anche i Carabinieri e un mezzo spazzaneve. «Sono in corso i lavori di sgombero della carreggiata e successivamente si provvederà "all’insabbiamento" - comunica la Provincia -. Gli operatori sono intervenuti anche per liberare alcuni mezzi rimasti bloccati in quota dal maltempo sia dal lato italiano, sia da quello francese. A causa delle condizioni meteo ancora incerte e alla decisione d’oltralpe di non riaprire dal versante francese, il colle dell’Agnello resterà chiuso ancora oggi 28 agosto, sulla base dell’accordo che regolamenta i rapporti transfrontalieri tra Italia e Francia. I lavori di sgombero della carreggiata sul lato italiano sono stati eseguiti, così come quelli per il ripristino delle condizioni di sicurezza». «Dopo l’ulteriore nevicata della notte e il successivo intervento di sgombero neve e di insabbiamento della strada martedì 29 agosto la Provincia ha potuto riaprire al transito alle ore 10 la strada provinciale che porta al Colle dell’Agnello, in alta valle Varaita. Anche i tecnici del Dipartimento francese del Queyras hanno concluso i lavori di sgombero e grazie al miglioramento meteo previsto per le prossime ore ora la strada è regolarmente percorribile».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mo il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...