In gara 7 imprese per costruire il nuovo “Baruffi”

Martedì 29 agosto l'Ufficio Appalti della Provincia ha concluso la procedura di ammissione delle 7 imprese che hanno presentato offerte per la realizzazione della nuova scuola Istituto tecnico "Baruffi" di Mondovì che sorgerà in via della Polveriera. L'intervento ammonta a circa 13 milioni di euro e l'edificio sostituirà il vecchio "Baruffi" a Mondovì Piazza.
Avevano manifestato interesse alla gara 11 imprese, le 7 partecipanti sono state tutte ammesse alla fase successiva. Un'apposita Commissione istituita ad hoc provvederà ora all'esame e alla valutazione delle offerte tecniche e successivamente all'apertura delle buste delle offerte. La procedura dovrà concludersi entro il 20 settembre per rispettare il milestone europeo per il raggiungimento dell'obiettivo. I consiglieri provinciali Pietro Danna (delegato del Monregalese) e Davide Sannazzaro (delegato all'Edilizia scolastica): «Esprimiamo soddisfazione per l'esito di questa prima fase perché si stanno rispettando le strette tempistiche imposte dalle norme europee. Inoltre, siamo contenti per l'ampia partecipazione di imprese locali. La nuova scuola rappresenta l'ennesimo tassello di un grande sforzo che la Provincia sta portando avanti negli ultimi anni a favore dell'edilizia scolastica cuneese».
L'assessora all'Istruzione del Comune di Mondovì, Francesca Bertazzoli: «Sono grata al Consigliere Danna per l'impegno profuso: la notizia del finanziamento per l'intervento relativo al 'Baruffi' è di giugno 2022 e possiamo immaginare che entro l'autunno saremo in cantiere, a testimonianza che programmazione, impegno e serietà sono gli unici ingredienti per una politica buona. L'intervento è stato ampiamente illustrato al Dirigente uscente e ai docenti dell'Istituto, oltre che ai cittadini di zona Polveriera ed all'As.com monregalese. Nei prossimi giorni incontreremo il nuovo dirigente e, entro fine settembre, terremo l'assemblea pubblica utile per illustrare anche la progettualità legata al futuro del Liceo e dell'Alberghiero».

IL TRASFERIMENTO DEI LICEI
Lunedì 28 agosto si è svolto un incontro  per discutere uno dei temi più importanti del futuro di Mondovì: l’acquisto del padiglione “Michelotti”, l’ala più nuova dell’ex Ospedale di Piazza, per trasformarlo nella nuova sede dei Licei. Il confronto tra Asl e Provincia di Cuneo è cominciato. Al tavolo c’erano il presidente della Provincia e sindaco di Mondovì Luca Robaldo e il direttore generale dell’Asl, Giuseppe Guerra, assieme al direttore sanitario Mirco Grillo. La trattativa si farà. E la base di partenza, ovviamente, sarà quella economica: il prezzo.
L’acquisto del “Michelotti” è un’ipotesi che è stata fatta una valanga di volte, negli anni passati, e mai concretizzata. L’Asl aveva già tentato di vendere l’immobile e poi di affittarlo, senza esito. Quanto costa comprarsi il “Michelotti”? Il valore esatto verrà fuori dalle perizie, che arriveranno a settembre nelle mani di Asl e Provincia: la cifra potrebbe aggirarsi attorno al milione di euro. Dove verranno presi i soldi? È da anni che si parla di un tesoretto da 7,5 milioni di euro per rifare il Liceo, stanziati in parte dalla Provincia (4 milioni) e in parte dalla Regione (3,5 milioni). La Provincia, inoltre, potrebbe accedere ai contributi GSE per il rifacimento di edifici “energivori”, che porterebbe il totale fra gli 8 e i 9 milioni. La vendita-acquisto sarà gestita in trattativa diretta fra Enti pubblici, senza passare da un’asta: questo consentirà di snellire i tempi. Robaldo conferma di voler presentare i progetti in un incontro pubblico: «Lo convocheremo non appena avremo in mano le perizie e gli studi di fattibilità, così da poter spiegare interamente cosa si andrà a fare». Presumibilmente, si terrà a fine settembre.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...