Torna la spettacolo del Giro delle Valli Monregalesi

Centinaia di ciclisti si sfideranno sui due tradizionali percorsi di diversa lunghezza

Torna questa domenica, il 3 settembre, la 24esima edizione del Giro delle Valli Monregalesi, una delle più belle e impegnative granfondo ciclistiche d’Italia. La manifestazione, organizzata dall’A.S.D. Ciclo Amateurs Mondovì, vedrà al via centinaia di ciclisti che si sfideranno su due percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. Il percorso, lungo 152 km, prevede un dislivello di 3000 metri e la salita della Colla del Prel, che raggiunge i 1431 metri di altitudine. Si tratta di una prova di resistenza e abilità, che metterà alla prova anche i più esperti. Il percorso corto, di 102 km, ha un dislivello di 1450 metri e si snoda tra le colline, tra paesaggi naturali, borghi storici e vigneti. Si tratta di un itinerario più accessibile ma non meno affascinante, che regalerà emozioni e soddisfazioni a tutti i partecipanti.

CLICCA QUI - Il percorso 

La Granfondo fa parte del circuito Coppa Piemonte 2023, storico challenge di granfondo agonistiche articolato in sette prove. Chi si iscrive al circuito può usufruire di sconti e premi speciali. Le iscrizioni rimangono aperte il 2 settembre ed il 3 settembre nella sede del ritrovo in corso Europa a Mondovì.

Inizialmente la corsa era in programma per lo scorso 18 giugno, ma le abbondanti precipitazioni di allora avevano reso impraticabili alcuni tratti della provinciale 327 e della provinciale 37 di Prato Nevoso e Frabosa. Da qui la decisione sofferta da parte del “patron” Domenico “Pizzi” Mantella e degli organizzatori di rinviare tutto a settembre. Lo scorso anno, a giugno 2022, vinsero Andrea Cismondi (Cicli Pepino, Granfondo) e Luca Passarotto (Team Marchisio Bike, Mediofondo).

Il percorso

La manifestazione interesserà le strade provinciali, comunali e statali ricadenti nel
territorio dei comuni di Mondovì, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di
Pesio, Pianfei, Bastia Mondovì, Briaglia, Vicoforte, San Michele Mondovì, Mombasiglio,
Lisio, Viola, Pamparato, Monasterolo Casotto, Torre Mondovì, Roburent, Montaldo
Mondovì, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...