Tre nuovi sentieri, in memoria di Giorgio Aimo

Domenica si inaugurano i nuovi percorsi risistemati dal Cai Mondovì a Frabosa Sottana e Soprana, nel ricordo dell'ex presidente

La luce, l'acqua, gli abissi. Caratteristiche più o meno note delle valli Corsaglia e Maudagna che hanno dato il nome a tre nuovi percorsi escursionistici completamente risistemati dai volontari del CAI Mondovì nei Comuni di Frabosa Sottana e Frabosa Soprana.

La presentazione ufficiale è fissata per domenica 10 settembre, quando, oltre a percorrere parte dei tracciati, si svolgerà l'inaugurazione e la dedica alla memoria di Giorgio Aimo, compianto presidente sezionale venuto a mancare nel maggio scorso, durante il suo mandato presidenziale. Un'iniziativa che lui aveva fortemente voluto, nelle valli che amava e che conosceva come le sue tasche. Così, domenica ci si metterà in cammino anche nel suo ricordo.

L'appuntamento è per le ore 9 presso la biglietteria delle Grotte del Caudano (Frabosa Sottana), dove, dopo il caffè offerto dall'Associazione Turistica Mondolè, si partirà per una passeggiata sul Sentiero dell'Acqua, che si snoda nei boschi circostanti.

Seguirà trasferimento in pullman alle Grotte di Bossea, dove, alle ore 11,30, si svolgerà il momento inaugurale, con la presentazione anche delle cartine dei sentieri realizzate ad hoc.

Alle ore 13,00 spostamento a Fontane e buffet offerto dall'Amministrazione comunale e dall'Associazione "E Kyé". Nel pomeriggio, passeggiata sul Sentiero della Luce nella zona delle Case Ubè e, alle ore 16, concerto della corale "Due Torri Monica Tarditi" all'interno della Parrocchiale di Fontane.

Alle ore 16,30, la giornata si concluderà con la Messa in suffragio di tutti i caduti della montagna e del presidente Giorgio Aimo.

«Un'occasione per scoprire nuovi angoli del territorio - commenta il presidente del CAI Mondovì Pietro Manassero -, anche poco battuti e inaspettati. Grazie al lavoro dei volontari che si sono occupati di risistemarli, tracciarli con il gps e installare la segnaletica, questi sentieri sono invece perfettamente percorribili in sicurezza».

Tre i percorsi: il Sentiero dell'acqua, nella zona delle Grotte del Caudano, il Sentiero della luce, che sovrasta quelle di Bossea, e il sentiero degli Abissi, nella suggestiva zona dell'Artesinera.

La partecipazione alla giornata è libera, gratuita e aperta anche ai non soci del Cai. Per chi è interessato all'intero programma, comprensivo di buffet e trasferimento in pullman, è richiesta la prenotazione obbligatoria entro giovedì 7 settembre al numero 3357875020.

 

 

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno e con il coinvolgimento del Club Alpino Italiano, della Regione Piemonte, delle Aree protette delle Alpi Marittime, dei Comuni di Frabosa Sottana e Frabosa Soprana, dell'Associazione Turistica Mondolè, dell'Associazione "E Kyé", delle Grotte di Bossea e del Caudano e del Cai Sosec.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mo il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...