Nocciole: «Siccità e prezzi bassi mettono fuori mercato la “tonda gentile trilobata”»

La preoccupazione di Cia Piemonte per il futuro delle coltivazioni: «Servono quotazioni differenziate»

Al termine dell’analisi esposta durante la riunione di lunedì 4 settembre, la Giunta regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte ha espresso forte preoccupazione per la situazione del mercato delle nocciole tradizionali piemontesi, che si trovano ad affrontare una crisi senza precedenti.

«La siccità e il sensibile calo delle produzioni – ha osservato il presidente regionale Cia, Gabriele Carenini – stanno mettendo fuori gioco la coltivazione della Nocciola Igp Piemonte, con gravi rischi per le aziende agricole che in questi anni hanno investito in questo settore. Il clima siccitoso e straordinariamente caldo ha mandato in sofferenza le piante, riducendo la produzione fino al 30-40 per cento rispetto alle altre annate. Il prezzo è diventato insufficiente a remunerare le spese, serve un aumento delle quotazioni di almeno il 30 per cento, altrimenti molti impianti finiranno fuori mercato».

In particolare, sul fronte del prezzo, Cia Piemonte giudica come un pessimo segnale il fatto che alla tradizionale Fiera della nocciola di Castagnole quest’anno non sia emersa l’indicazione delle quotazioni di mercato: «Vuol dire – ha aggiunto Carenini – che il mercato non è più locale, ma globale e che quindi non si sa chi determini le quotazioni. Per le aziende piemontesi che coltivano la Tonda Gentile Trilobata, una quotazione “globale” non è accettabile, perché non tiene conto delle particolari qualità e condizioni di produzioni di questa pregiata varietà di nocciole, che notoriamente non ha rese elevatissime e non può competere con le varietà da produzione intensiva. Se non raggiunge una quotazione almeno tra i 300 e 360 euro al quintale, la produzione della Nocciola Piemonte Igp, soprattutto nelle zone collinari più periferiche, che in questa coltivazione avevano trovato uno sbocco lavorativo altrimenti difficile, in questo momento non è più sostenibile».

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Addio a Giorgio Napolitano: nel 2011 a Dogliani il suo omaggio a Luigi Einaudi

Lutto in tutta Italia, per la morte dell'ex presidente della Repubblica e senatore a vita, Giorgio Napolitano, mancato all'età di 98 anni. Classe 1925, Napolitano è stato l'11º capo di Stato, ricoprendo la carica...

Mondovì: cambia la viabilità in via Beccaria per il cantiere

Come annunciato ieri dall'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Campora, lunedì 25 settembre ripartono finalmente i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un...

Vendemmia: «Buone prospettive per le aziende scampate alla grandine»

«I conti si fanno sempre al termine della vendemmia, ma per i viticoltori che non sono stati colpiti da rovinosi eventi climatici la stagione, in Piemonte, dovrebbe portare un buon risultato produttivo. Le piogge...

Cittadini e sindaco di Trinità scendono in piazza, per i diritti delle donne iraniane

I cittadini di Trinità sono scesi in piazza, la sera di giovedì 21 settembre, in centro paese, per un flash-mob in ricordo e a sostegno della causa di Mahsa Amini, ragazza iraniana arrestata dalla...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...