Novena. Don Scalabrini: «La chiesa è un luogo di fraternità»

La Novena sta per giungere al termine: nelle ultime due serate l'intervento è affidato al biblista don Patrizio Rota Scalambrini. Martedì sera il sacerdote ha tenuto un particolareggiato commento della lettura.

«Nel Vangelo c'è questo racconto così denso, molto teologico. Giovanni in questi quattro cinque versetti inserisce tutto: il mistero pasquale del Signore, fonte dello spirito, principio della nuova creazione, il principio del perdono. Giovanni fa questa contemplazione teologica del mistero. In modo più descrittivo ci racconta qualcosa dello spirito. Allora ritornammo a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi. Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. Gli apostoli erano assidui della preghiera con le donne e con Maria. Questa scena molto utilizzata della Liturgia e della iconografia cristiana. Ricordate che il Vangelo di Luca inizia al Tempio? L'episodio invece che abbiamo ascoltato avviene in una casa. Anche qui la comunità è al tempio ma poi si trova in una casa, in questa casa scenderà lo spirito. Qual è la via di fuga? quello che Luca vuole fare capire è che la comunità deve essere una famiglia. Una comunità che fa memoria continua di quello che Gesù ha fatto, del dono di sé». Don Rota Scalabrini si sofferma anche sull'importanza della chiesa come una comunità. «Non dimentichiamo che San Luca è l'evangelista della preghiera, in tutti i passaggi fondamentali della vita di Gesù annota la preghiera. La chiesa deve essere un luogo di fraternità. Luca ha riportato i nomidegli apostoli presenti, ed è bello questo elenco. Ognuno è parte di questa comunità, con i suoi limiti, le sue risorse e le sue debolezze. Agli occhi di Dio è tutto importante. Ognuno riceve un dono. Anche la persona che ti sembra la più povera».

L'ultimo appuntamento della Novena è previsto questa sera alle 20.30, ancora con le parole del biblista don Rota Scalambrini. 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
mondovì raffica controlli anti-degrado

Mondovì, raffica di controlli anti-degrado in città: emesso un “daspo urbano”

Raffica di controlli anti-degrado, a Mondovì: soprattutto nei parchi cittadini e alla stazione ferroviaria, luoghi che molto spesso sono zone di spaccio di stupefacenti. Una serie di controlli mirati svolti, la scorsa settimana, da...

Emozioni per la Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, che si è esibita a San...

Fine settimana ricco di emozioni, quello appena trascorso, per i musici della Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, che sono stati protagonisti di un concerto nella città di San Marino, alla prestigiosa “Cava dei Balestrieri”,...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...