È ufficiale: il Ministero rinvia lo stop ai diesel Euro 5 in Piemonte

Il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Legge che rimanda lo stop di almeno un anno

Diesel euro 5 Piemonte

Le misure di limitazione della circolazione di veicoli di categoria "diesel Euro 5", possono essere attuate "esclusivamente a far data dal 1° ottobre 2025". È quanto si legge in una nota del Mase in cui si spiegano i contenuti del decreto che gli uffici del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica hanno predisposto per "scongiurare il blocco dei veicoli Diesel Euro5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre" e approvato dal Consiglio dei Ministri. Il decreto prevede la revisione e l'aggiornamento dei Piani sulla qualità dell'aria da parte delle Regioni che nel 2017 avevano firmato l'Accordo di Programma, al fine di riesaminare i contenuti dei provvedimenti adottati alla luce dei risultati già conseguiti di riduzione delle emissioni inquinanti. La notizia era nell'aria già da qualche giorno e ripone, per il momento, in un cassetto le polemiche sorte nelle ultime settimane alla vigilia dell'applicazione del blocco. Restano comunque in vigore tutte le altre tipologie del blocco, da quelle strutturali a quelli che coinvolgono anche gli euro 5 diesel a secondo di quanto indicato dal "semaforo ambientale". QUI alcune indicazioni utili.

Cosa accadrà in futuro? le misure di limitazione della circolazione di veicoli di categoria "diesel Euro 5", potranno essere attuate esclusivamente "a far data dal 1° ottobre 2024 e in via prioritaria nei comuni superiori ai 30.000 abitanti, dotati di un'adeguata rete di trasporto pubblico-locale e dove ci sono valori inquinanti alti che possono incidere sulla tutela della salute. Facoltà che diventerà un obbligo a partire dal 1° ottobre 2025, sempre nei comuni con le caratteristiche appena citate". Resta da capire cosa succederà in una realtà come quella monregalese.

«Rivedere il Piano tutela dell'aria con misure alternative e più efficaci»

«Siamo riconoscenti al ministro Gilberto Pichetto, che ha coordinato il complesso lavoro tecnico che ha portato a questo decreto, e all'intero Governo, a cominciare dai ministri Matteo Salvini e Raffaele Fitto, per l'intervento immediato a supporto di famiglie e imprese del Piemonte - ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio - Il lavoro di squadra ha consentito di raggiungere questo risultato perché da sola la Regione non aveva il potere di agire: era necessaria una legge da parte del Governo, che è prontamente intervenuto con questo decreto, confermando la sua attenzione e vicinanza al Piemonte. Questo risultato è il frutto del lungo e complesso lavoro fatto sotto la guida del ministero dell’Ambiente dai tecnici della direzione regionale e di ARPA Piemonte, che ha permesso di valorizzare gli effetti delle tante misure messe in campo in questi anni grazie agli investimenti regionali, nazionali e alle misure del Pnrr: in particolare quelle di efficientamento energetico, dal momento che l’inquinamento non è generato solo dal traffico veicolare. Azioni che continueremo a potenziare perché l’attenzione della Regione resta massima per la tutela dell’ambiente e della salute. Abbiamo triplicato le risorse previste per il miglioramento della qualità dell’aria e a breve lanceremo un altro pacchetto per sostenere le famiglie nell’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale e aiutare le imprese a sostituire i mezzi più inquinanti».
L’assessore all’Ambiente Matteo Marnati ha annunciato che «ora, come richiesto dal Governo, siamo pronti per rivedere il Piano tutela dell'aria del 2019 per integrarlo con misure alternative e più efficaci al blocco dei diesel Euro5».

Il ministro Pichetto: «scongiurata una crisi sociale ed economica»

"L’obiettivo più importante da raggiungere, nel più breve tempo possibile, era quello di scongiurare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre. Ci siamo riusciti ma la soluzione non era semplice e il risultato per nulla scontato –, ha commentato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin –. È il risultato  delle interlocuzioni avute nelle settimane scorse tra i ministeri competenti e le Regioni del bacino padano, principalmente con il Piemonte, che a seguito delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 2020 e del 2022, aveva dovuto introdurre dal prossimo 15 settembre la limitazione della circolazione dei veicoli Euro5 nei comuni con popolazione al di sopra del 10 mila abitanti. Il Governo – ha sottolineato il responsabile del MASE – è intervenuto con lo strumento del Decreto anche al fine di scongiurare una crisi sociale ed economica di famiglie e imprese senza tralasciare l’importanza degli impegni assunti con l’Unione europea che primi su tutti vanno incontro anche alla tutela della salute dei cittadini. Nella redazione del decreto si è tenuto conto delle criticità legate all’indisponibilità dei materiali necessari alla produzione di batterie di veicoli elettrici, in grado da assicurare una tempestiva sostituzione dei veicoli “Euro 5” e abbiamo verificato che la tempistica proposta, non confliggesse con gli obiettivi del Pacchetto UE “For 55%”

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...