“Il Piccolo Diario”, stasera a Carrù la “prima” del corto di Samuele Filippi

La storia di vita del bisnonno Giovanni raccontata in un film dal 19enne carrucese

Gli attori Giacomo Vassallo e Miriana Turco

Carrù, 1944. Un “piccolo diario” in cui vengono annotati gli eventi di quei giorni, imperniato attorno a un grande lutto. Il cortometraggio del giovane regista Samuele Filippi (19 anni) è prima di tutto storia di vita e storia di famiglia. A scriverlo il bisnonno Giovanni, in una pellicola in cui lo stesso “Piccolo diario” compare senza raccontarsi, quasi fosse uno dei personaggi. La prima proiezione del corto, della durata di cinque minuti, avverrà in anteprima “in casa” tra le mura del teatro “Vacchetti” di Carrù, mercoledì 13 settembre. Simbolicamente darà il via agli eventi della “Sagra dell’uva”. L’ingresso è libero, con appuntamento alle 21. Sul palco si alterneranno, oltre al regista, i fratelli Enrico e Marco Scarponi (che hanno contribuito, assieme ad Edoardo Filippi, a mettere mano alla sceneggiatura), il direttore della fotografia Domenico Bruzzese e gli attori Massimo Torrelli (della “Nuova Filodrammatica Carrucese”), il professionista villanovese Giacomo Vassallo e Miriana Turco (del gruppo “Once Upon a Time”). Da menzionare anche la presenza nel corto del piccolo Nicola Chiecchio, di Carrù. Un momento particolarmente intenso sarà dedicato poi proprio alla lettura di alcuni estratti del diario, curati dall’insegnante Felicina Priola. Le riprese erano state effettuate a cavallo tra il 1° e il 2 giugno a Carrù e Camerana.

Samuele Filippi e il sogno di diventare regista: a 19 anni crea un “corto” sul bisnonno

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...