Il ministro Zangrillo a Ceva per la “Mostra del fungo”

“Osservatore speciale” del dietro le quinte. Sabato 16 settembre alle 10 sarà accolto in Comune e poi assisterà alla catalogazione dei miceti lungo i portici di via Marenco. Il sindaco Bezzone: «Un grande onore per la nostra città»

Un “dietro le quinte” inaspettato quanto importante per la 62ª “Mostra nazionale del fungo” di Ceva: Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione, parteciperà a quello che è il momento più significativo dell’evento cebano, ossia alla catalogazione dei funghi ritrovati in questi giorni nelle valli del Cebano e nei territori vicini, che vengono poi esposti con tanto di cartellino scientifico sulle bancarelle che sabato 16 e domenica 17 settembre occuperanno i portici di via Carlo Marenco.

Solitamente i funghi in esposizione sono oltre 400, raccolti nei giorni precedenti e fino alle ultime ore prima della catalogazione, dal Gruppo Micologico Cebano, una squadra esperta di cercatori che rappresentano l’anima della Mostra.

Una sorta di back stage, che inizia il sabato mattina e che il 16 settembre avrà come “osservatore speciale”, il ministro Zangrillo, alla sua prima visita a Ceva. Impossibilitato a partecipare all’inaugurazione che si svolgerà alle 18 di sabato, il ministro, non ha però voluto far mancare la sua vicinanza ad un evento come la Mostra nazionale del Fungo, unica nel suo genere proprio per questo aspetto scientifico che ne rappresenta il fiore all’occhiello e l’unicità. L’appuntamento è per le 10 di sabato 16 settembre presso il municipio.

«Sono onorato di ricevere il ministro della Pubblica amministrazione, per l’evento più importante nella nostra città – sottolinea soddisfatto Vincenzo Bezzone, sindaco di Ceva –. Sono orgoglioso di poter presentare il miglior volto della nostra città, in occasione della Mostra nazionale del Fungo, per la quale quest’anno abbiamo scelto lo slogan “La forza della comunità. Ed è così che vogliamo proporci ai visitatori, così come al ministro Zangrillo, che ha accolto il nostro invito e, anche grazie alla costante collaborazione di cui ci pregia il vicepresidente del Consiglio regionale e amico Franco Graglia, non potendo prendere parte alla cerimonia di inaugurazione, ha scelto di regalarci questa inattesa e gratificante visita».

«La “Mostra nazionale del fungo” – spiega il presidente del Gruppo Micologico Cebano Giorgio Raviolo – è il culmine di un lavoro di squadra che impegna per mesi i volontari e il Comune. Un appuntamento scientifico che rende Ceva una delle capitali internazionali della micologia. La visita del ministro Zangrillo è motivo di grande orgoglio e un premio che riconosce il merito e l’importanza dell’impegno dei nostri volontari».

Mostra del Fungo: Ceva è pronta. Ecco tutti gli eventi

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...