Via al “Festival del paesaggio”: al centro della scena gli uomini e le terre di Langa

Eventi da settembre a novembre, nei luoghi d’arte. Tra antiche torri e chiesette affrescate. Si inizia sabato 16 a San Fiorenzo e domenica 17 a Murazzano

Prende il via sabato 16 settembre la prima edizione del “Festival del paesaggio. Diari di terre e di uomini”, la kermesse itinerante che, fino a novembre, prevede una ricca serie di appuntamenti con storici, scrittori, giornalisti, musicisti, registi e attori che si confronteranno sul rapporto tra uomini e terra, nello splendido scenario della Langa del Tanaro. Il festival, parte del progetto “Langa del Tanaro. Un progetto a rete di valorizzazione e fruizione turistica per un territorio di confine”, sostenuto dal bando “Territori in luce” – edizione 2023 della Fondazione Compagnia di San Paolo, pone al centro del dibattito il paesaggio, inteso come terreno su cui prende forma l’identità locale, ovvero il collante tra le comunità, l'ambiente e il patrimonio culturale. L’identità culturale di cui siamo eredi, infatti, non è la somma di musei, opere d’arte e monumenti, ma un tessuto continuo che aderisce al paesaggio. In questo senso, il patrimonio diffuso è la forma dei luoghi, l'indivisibile fusione tra arte e ambiente che diventa motore di crescita e di sviluppo per le future generazioni. Da qui la scelta di ambientare un festival itinerante che parla del paesaggio tra le colline della bassa Val Tanaro, dedicandolo in primis alle comunità locali dove il fiume abbandona le montagne per incontrare le Langhe, sue figlie predilette. Qui, colline, pianura e montagne si uniscono in una visuale unica dove le torri antiche di secoli, le chiese affrescate dai pittori medievali e il buon cibo creano un territorio capace di accogliere e di emozionare con esperienze genuine e autentiche. A fare da mappa alla prima edizione del festival ci penserà il paesaggio umano, culturale, musicale, artistico, personale, interiore, familiare e popolare. Mentre gli appuntamenti vivranno nella cornice dei luoghi d’arte dei Comuni di Bastia Mondovì, Camerana, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Murazzano Priero, Rocca Cigliè, Sale San Giovanni.

Sabato 16 settembre: Massimo Introvigne a Bastia, chiesa di San Fiorenzo
Sabato 16 settembre, ore alle, 21 il “Festival del paesaggio” inaugura la prima edizione a Bastia Mondovì, nella magnifica cornice della chiesa campestre di San Fiorenzo. Circondato da un ciclo pittorico incredibile, il sociologo e saggista Massimo Introvigne parlerà del rapporto tra paesaggio e mistica nell’incontro dal titolo “Paesaggio e mistica, il paesaggio che parla all’anima”. Punto di ispirazione saranno proprio i dipinti di San Fiorenzo che, alle immagini delle grandi figure della storia sacra, aggiungono spesso elementi di paesaggio, urbano o rurale, dove emergono anche castelli e scorci di vita agreste che fanno da contraltare al “paesaggio mistico”, una nozione che emerge solo nel XIX secolo e che ispira una parte significativa dell’arte otto e novecentesca, coincidendo con un risveglio spirituale che guarda a modelli esoterici e orientali al di là del cristianesimo.

Domenica 17 settembre: “Storie di masche, storie di paura”, in piazza a Murazzano
Domenica 17 settembre, alle ore 17, in piazza Umberto I a Murazzano, Daniela Febino e il Collettivo Scirò presentano il loro ultimo spettacolo “Storie di masche, storie di paura”: una narratrice e due attrici in scena riprendono la tradizione popolare piemontese e, tra pozioni e incantesimi, sorprendono e conquistano il pubblico con misteri e gran risate. L’appuntamento, che in caso di pioggia si terrà nel salone polivante “Gatti-Pagliano” in piazza mons. Dadone, declina il tema “Paesaggi della mente: tradizioni e racconti popolari”, attraverso la maestria di Daniela Febino la cantastorie più conosciuta in Piemonte. Quando parlano di lei parlano di una figura resistente alle mode e ai costumi; che ha capito che le storie, quelle belle e quelle brutte, vanno raccontate ai piccoli, che la curiosità fa diventare subito furbi e grandi il doppio, solo in cinque minuti! Eccola allora con le sue attrici e le sue musiche a raccontarci i misteri di questa Langa tutta da scoprire grazie alle scenografie di suo marito, l'artista Beppe Pepe che l'accompagna sempre nelle sue mille avventure, costruendo boschi e case, fiumi e monti, castelli e viottoli che le possano dare l'occasione di essere ancora più sorprendente.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Via Beccaria, l’assessore annuncia in video: «I lavori ripartono lunedì 25 settembre»

Il marchio del problema è lì, esattamente di fronte a piazza Roma. È una striscia grigia, grezza, a metà fra le mattonelle e le lastre di Luserna come a dire: "né carne né pesce"....

Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...