Addio a Maria Teresa Roberi Blengini, crocerossina, insegnante, infaticabile volontaria

Gravissimo lutto per tutta la comunità monregalese. Se n’è andata a 85 anni Maria Teresa Roberi Blengini, in seguito a una malattia che l'aveva colpita recentemente. Nata nel 1938 a Frabosa Sottana, era una persona notissima, per la sua professione di insegnante, ma anche per la sua presenza e la sua attività in numerose associazioni di volontariato. Maria Teresa era attiva nel comitato monregalese della Croce Rossa Italiana (per cui è stata ispettrice del corpo delle infermiere volontarie e per cui aveva curato il libro “Cent’anni in cartolina” insieme a Virginia Brayda, “Cento anni di Croce Rossa a Mondovì” e "Crocerossine ieri e oggi" con Angela Marino Raschieri). Quest'anno festeggiava i cinquant'anni di servizio attivo come infermiera volontaria, ed è stata tra le prime monitrici in Italia (avendo frequentato il primo corso del 1973) ed aveva alle spalle 10 anni di esperienza come ispettrice territoriale. Negli ultimi anni si era occupata del supporto alle donne vittime di violenza, con "L'orecchio di Venere" della Croce Rossa Italiana.

È stata una delle anime del Club Inner Wheel di Mondovì, di cui è stata anche presidente per tre anni. Recentemente, era stata tra i soci fondatori dell’associazione di volontari al Santuario di Vicoforte “Nativitas” per cui si spendeva con grandissima generosità anche nel ruolo di guida turistica, illustrando a pellegrini e visitatori le caratteristiche uniche del Santuario di Vicoforte. Sotto la sua presidenza “Inner Wheel” era stato finanziato il restauro del più antico registro custodito nell’archivio del Santuario, che documenta le origini del fenomeno devozionale. Era stata sposata con Donato Blengini, storico farmacista di Vicoforte, scomparso nel 2019. Lascia il figlio Pietro la nuora Enrica e i nipoti, oltre al fratello Pierluigi con la moglie Daniela e il figlio Luca.

I funerali avranno luogo lunedì 18 settembre, alle ore 11 presso la Parrocchia di San Donato a Vicoforte, con partenza da Villa Fiorita a Peveragno alle ore 10.15.

Il Rosario sarà recitato domenica 17 settembre alle 20, presso la Parrocchia di San Donato a Vicoforte.

"Esa, come la conoscevamo tutti, è sempre stata una persona attiva e molto dedita ad attività di volontariato - il ricordo del sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco -. Intenso e duraturo l'impegno nella Croce Rossa fino al piu' recente impegno da protagonista nella neonata Ass. Nativitas a servizio del nostro Santuario. Lascia un grande vuoto, ma anche un grande ricordo. Al figlio Pietro ed a tutta la sua famiglia l'Amministrazione comunale, a nome di tutti i Vicesi, porge le più sentite condoglianze"

D’ora in poi la silenziosa assenza di Maria Teresa peserà in tutte le persone che l’hanno conosciuta e amata, in tutti coloro che hanno lavorato e collaborato con lei. Era una donna di prorompente vitalità e simpatia, mai l’età ha potuto intaccare queste sue doti. Aveva il dono di accogliere chiunque e farlo sentire a casa, con un eloquio fluentissimo ma sempre elegante. Quando poi la consuetudine della frequentazione lasciava un po’ di spazio alle confidenze, allora la piacevolezza della conversazione si arricchiva con naturalezza della salacia di esilaranti battute e della schiettezza di considerazioni argute e simpaticamente impertinenti. Il suo ottimismo inguaribile e il suo senso dell’umorismo avevano il potere di ridimensionare ogni ostacolo, di mitigare ogni attrito e malumore. La sua generosità e la sua energia, infine, erano straripanti. La sua vita e le sue azioni sono state concreta materializzazione del concetto di presenza, nella sua accezione più nobile. Ogni occasione conviviale o associativa in cui mancherà la sua inconfondibile risata sarà un evento un po’ più triste.

Il ricordo della sezione monregalese della Croce Rossa Italiana

Con profonda tristezza, la Croce Rossa di Mondovì piange la scomparsa della Sorella Maria Teresa Roberi Blengini decana delle Infermiere Volontarie. Il suo ingresso nel mondo delle Infermiere Volontarie risale al lontano 1973, e per un decennio ha ricoperto con dedizione il ruolo di Ispettrice territoriale. Ha inoltre contribuito alla conoscenza della storia delle Crocerossine attraverso tre preziosi libri: "Cento anni in cartolina", scritto in collaborazione con Sorella Virginia Brayda,  "Crocerossine in tempo di guerra e di pace" e “Cento anni di Croce Rossa a Mondovì” scritto in collaborazione con Sorella Angela Marino.

La sua vita è stata interamente dedicata al servizio della comunità, caratterizzato da una notevole forza, generosità e grande disponibilità rimanendo sempre fedele al motto delle Infermiere Volontarie:  “Ama,Conforta,Lavora,Salva”. È stata una vera fonte di ispirazione per tutte le Sorelle che hanno avuto il privilegio di conoscerla e collaborare con lei. La sua mancanza lascia un vuoto incolmabile nei cuori di tutte le Infermiere Volontarie. Che l'esempio della sua dedizione e del suo spirito altruistico continui ad ispirare e guidare tutte le Sorelle che seguono le sue orme nell'aiuto agli altri.

Inner Wheel Mondovì: «Persona preziosa e indimenticabile»

Cara Esa,
ci hai lasciato in poco tempo, in un momento in cui dovevamo portare a termine tanti progetti iniziati. Sei stata per tre anni, durante il difficile e complicato periodo del Covid, un'infaticabile Presidente dell‘Inner Wheel Club di Mondovì cercando di tenerci unite e attive pur nella distanza fisica con telefonate, messaggi o con inviti ad incontrarci su Zoom. Sì, su Zoom perché tu avevi imparato ad usare i nuovi mezzi dì comunicazione, Internet, mail, Whatsapp. Sei stata sempre curiosa, creativa, desiderosa di apprendere le novità, di conoscere persone nuove, di prendere iniziative e di porsi nuovi obiettivi. Hai sostenuto progetti umanitari nazionali e internazionali per donne e bambini ma anche hai sollecitato il Club per il restauro dei Registri più antichi conservati nell'Archivio del Santuario di Vicoforte, testimoni di una intensa e profonda devozione popolare alla Madonna di Vico. Sempre pronta al consiglio, alla mediazione, alla discussione, al sorriso e alla battuta pronta. Ci mancheranno molto le tue telefonate per programmare incontri,  la tua compagnia alle Assemblee Distrettuali, le tue considerazioni sull’attualità, sui valori esistenziali e non solo sulla vita del Club. Mancherai certamente a tutte le amiche socie del Club. A quelle di Mondovì, ma anche quelle lontane, italiane e francesi, che ti hanno conosciuto e ricorderanno una persona preziosa e indimenticabile,  Ciao Esa.    

Renata Bassanelli Savio
Presidente Club Inner Wheel di Mondovì

Associazione "Nativitas": «Hai saputo trasmettere importanti valori»

Esa, desideriamo salutarti sicuri che ora splendi nella grandezza della Casa del Padre,  vicina a Maria del Monte Regale, Regina del nostro Santuario, che tu hai sempre servito e onorato. Dopo tanti anni di servizio come volontaria in Basilica, nell’estate 2022, sei stata tra i soci fondatori dell’associazione Nativitas, in cui ha sempre creduto e investito tempo, forza e energia. In particolare, in questo ultimo anno, fino a pochi mesi fa, hai seguito con passione il gruppo di guide volontarie trasferendo le conoscenze che avevi maturato negli anni passati. Tu c’eri sempre, tutti i giorni, a tutte le ore...non facevi mai mancare la tua disponibilità. Il passare degli anni per te non è maistato un problema, volevi fare sempre meglio, investendo tempo e idee a favore della comunità.

Hai saputo trasmettere importanti valori e sei stata per tutti noi un esempio di vita e di coraggio. Il tuo ottimismo e il senso dell’umorismo avevano il potere di ridimensionare ogni ostacolo, di mitigare ogni attrito e malumore. Con il tuo aiuto eravamo sempre certi di fare bene. La tua assenza tra i volontari e nelle nostre riunioni peserà tantissimo, ma siamo sicuri che da lassù non ci farai mai mancare il tuo aiuto.

Grazie Esa. Non dimenticheremo mai l’amore e la generosità che ci hai donato tutti i giorni della tua vita.

 Il Direttivo dell’Associazione Nativitas aps

 

 

 

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...