“Indimenticabile Piozzo”: l’omaggio del paese al fotografo Jacques Henri Lartigue

Inaugurata, in centro paese, la mostra diffusa dedicata al "fotografo della Belle Epoque", che amava trascorrere le sue estati a Piozzo, paese d'origine della moglie Florette

Grande emozione, oggi pomeriggio a Piozzo, per l'inaugurazione ufficiale della mostra fotografica diffusa in centro paese "Indimenticabile Piozzo", omaggio del Comune alla figura di Jacques Henri Lartigue.

Il sindaco Antonio Acconciaioco, il vicesindaco Sandro Scotto, il curatore Denis Curti e tutta l'Amministrazione comunale, accompagnati dai "Volontari per l'arte" del paese, hanno guidato i numerosi presenti alla scoperta dell'allestimento appena realizzato. 12 scatti piozzesi di Lartigue, riprodotti su pannelli di grandi dimensioni, compongono un percorso di visita "ad anello" che coinvolge buona parte del centro storico, passando tra i luoghi a lui più cari, compresa l'abitazione dell'artista, e che resterà visibile a tutti per un anno.

«Il celebre “fotografo della Belle Epoque” amava trascorrere le sue estati qui, nel paese d’origine della moglie Florette Ormea e proprio a Piozzo ha scattato numerose fotografie, alcune delle quali ora sono famose in tutto il mondo» ha spiegato il sindaco durante la presentazione –. Vogliamo rendere omaggio ad un grande artista, che inizialmente in paese forse non era stato apprezzato o “capito” come avrebbe meritato. I suoi scatti sono stati esposte in tutto il mondo: a Tokyo, Philadelphia, New York, Venezia. Ora tocca a Piozzo».

Il cortile della casa: apertura eccezionale
Durante la visita d'apertura del circuito, eccezionalmente, i presenti hanno potuto anche visitare il cortile interno dell'abitazione di Lartigue, dove è stato esposto anche un cavalletto da pittura originale (altra sua passione), appartenuto proprio all'artista.

Il ricordo di Felicina Priola: «Lo vedevamo come un tipo strano. Fotografava i funerali»
«Lartigue è venuto ogni estate a Piozzo, tra gli anni ’60 e la metà degli anni ’80 – ricorda Felicina Priola, memoria storica del paese e appassionata d’arte –. Per noi era un tipo un po’ strano. Andava in giro in maglietta e pantaloncini bianchi, scattando fotografie. Fotografava anche i funerali. Quasi nessuno aveva capito la sua arte, all’epoca. Lui e Florette vivevano alla “bohémien” e qui sicuramente non eravamo “pronti”.

“Baladin” omaggia l’artista, con una speciale etichetta
Per festeggiare l’evento e omaggiare il grande fotografo, “Baladin” ha pensato ad una birra celebrativa. Sono state prodotte alcune bottiglie con una speciale etichetta raffigurante la casa piozzese dell’artista, che verranno distribuite agli ospiti durante l’inaugurazione.

La mostra è stata organizzata in collaborazione con la Donation Lartigue, il Ministére de la Culture (Francia) e la Fondazione Ferrero di Alba, con il contributo di Banca Alpi Marittime, Fondazione Crc e Fondazione Crt.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...