Gabriele Gallo è il nuovo presidente dell’associazione culturale “Gli Spigolatori”

Eletto all’unanimità dall’Assemblea associativa, è il figlio di Giuliana Bagnasco, fondatrice e storica presidente mancata lo scorso 8 agosto

Gabriele Gallo Gli Spigolatori

“Passaggio di testimone”: si chiamava così il celebre convegno letterario che “Gli Spigolatori” organizzarono il 19 ottobre del 2019 mettendo a confronto i figli e gli amici di Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli e Primo Levi. E non è un caso, forse, che proprio in seno all’associazione sia avvenuto nelle scorse ore un reale passaggio di testimone dopo la prematura scomparsa della storica presidente e fondatrice, Giuliana Bagnasco. Per sostituirla nella conduzione ordinaria delle attività, infatti, nella giornata di sabato 16 settembre l’Assemblea ha indicato all’unanimità il figlio, Gabriele Gallo, che già da tempo seguiva i lavori associativi occupandosi della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Classe 1986, giornalista di Prokalos e collaboratore de “L’Unione Monregalese”, Gallo è da pochi mesi membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo. «Accolgo con orgoglio e forte senso di responsabilità l’indicazione dell’Assemblea - la sua dichiarazione - e ringrazio i soci e gli amici per la fiducia accordatami. Gli Spigolatori, per mia mamma, rappresentavano una famiglia allargata con cui condividere le emozioni e le suggestioni che solo la cultura riesce a trasmettere. Certo di non poter mai raggiungere l’incisività e la qualità del suo operato, mi impegnerò affinché possa continuare quell’azione di divulgazione e stimolo collettivo intergenerazionale che lei ha messo in pratica fin dalla fondazione degli Spigolatori nel 2006».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...