Nuovi sistemi di irrigazione e Comunità energetiche: convegno al castello di Bene Vagienna

20 Comuni uniscono le forze, nel segno della transizione green. Il sindaco Claudio Ambrogio: «Con nuove centraline, il Consorzio diventa produttore di energia rinnovabile»

Il Consorzio “Bealera Maestra Destra Stura” di Bene Vagienna organizza l’evento “Dall’acquedotto romano, alla Bealera Maestra, alle Comunità energetiche rinnovabili”, presentazione di tre progetti di cruciale importanza per lo sviluppo ecosostenibile del territorio e una sempre più corretta gestione delle risorse idriche a disposizione. Appuntamento dedicato in particolare agli addetti ai lavori e agli imprenditori del territorio, fissato per la mattina di sabato 23 settembre, a partire dalle ore 10, presso il castello di Bene Vagienna. È prevista anche la presenza del Governatore del Piemonte, Alberto Cirio.

Riqualificazione del sistema di irrigazione
La prima parte della mattinata riguarda l’inaugurazione del lotto d’avvio del grande progetto di riqualificazione del sistema di irrigazione del Consorzio “Bealera Maestra”. L’Ente è risultato infatti assegnatario di un consistente contributo, da parte del Ministero delle politiche agricole, per la realizzazione del primo step di interventi, riguardante in particolare la condotta che interessa i Comuni di Castelletto Stura e Montanera. «Il Consorzio, grazie alle centrali idroelettriche associate alle condotte in pressione, diventa anche produttore di energia e inaugura una politica di sviluppo innovativa basata sulle Comunità di energia rinnovabile (Cer) e sul consumo responsabile delle risorse idriche» spiega Claudio Ambrogio, presidente del Consorzio “Bealera Maestra” e sindaco di Bene Vagienna, che da anni si impegna in prima persona nella realizzazione del progetto.

Progetto “Concerti”: le nuove Comunità di energia rinnovabile
A seguire viene presentato il neonato progetto “Concerti: le Comunità di energia rinnovabile per una transizione ecologica sostenibile, inclusiva e capace di creare valore per il territorio”, un’iniziativa che vede la proficua collaborazione di circa 20 Comuni della zona, i quali uniscono le forze per “fare rete”, nel segno della transizione ecologica tanto attesa. Intervengono in qualità di relatori Claudio Ambrogio, presidente del Consorzio “Bealera Maestra Destra Stura”, Sergio Olivero dell’Energy Center del Politecnico di Torino, Francesco Meneghetti, presidente del Gal Terre del Po, e Luca Barbero, coordinatore operativo di “GoCer”. «Le Comunità di energia rinnovabile (Cer) sono lo strumento organizzativo e societario per favorire una “democrazia energetica” che consente a cittadini, imprese ed enti locali di giocare un ruolo attivo nella rivoluzione green – spiega Sergio Olivero –. Il Consorzio opererà come regista del processo di costituzione di Cer sul territorio dei Comuni del comprensorio – un’area dove vivono complessivamente circa 45 mila abitanti – e come gestore dei servizi innovativi abilitati dalle Cer, generando valore economico e finanziario da distribuire sul territorio».

Siti Unesco, quale vocazione per il territorio?
In conclusione viene trattato il tema “Siti Unesco e sviluppo sostenibile: quale vocazione per il territorio del Consorzio?”. Intervengono in qualità di relatori Roberto Cerrato, direttore del sito Unesco Langhe, Monferrato e Roero, e Sergio Olivero dell’Energy Center del Politecnico di Torino, che porta all’attenzione dei presenti le esperienze professionali maturate in seno alle Cer di Matera e Venezia. «L’antico acquedotto romano scorreva a fianco della Bealera Maestra, segno di continuità di una gestione sapiente della risorsa idrica – spiegano i promotori –. Bene Vagienna e i Comuni del Consorzio diventano luogo di attrazione turistica per la storia, la cultura e un modo innovativo e “green” di produrre e consumare energia».

Clicca qui per accedere al sito web del nuovo progetto "Concerti" sulle "Comunità energetiche" nel Cuneese

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....