Nuovo Codice della strada. Multe più salate, che raddoppiano per le soste selvagge e quasi triplicano per chi guida al telefonino, ma anche una “stretta” contro i nemici giurati di tanti automobilisti: gli autovelox. Ecco il nuovo Codice della strada, che inizierà a breve il suo percorso in Parlamento, per recepire le indicazioni arrivate da Regioni e Comuni. Costerà molto caro usare il cellulare alla guida senza auricolari o senza modalità a viva voce, fino a 1.697 euro, 2 mesi senza patente e 10 punti, alla prima violazione. L’esborso salirà fino a quasi 2.600 euro per i recidivi. L’obiettivo del Governo è convincere a rispettare le regole anche i guidatori più riottosi, ecco quindi sanzioni sempre più dure con il ripetersi delle violazioni. La multa per eccesso di velocità supererà i mille euro per chi viola per due volte i limiti in un centro abitato.
Nuovo Codice della strada
La volontà dell’esecutivo è quella di arrivare all’approvazione definitiva del testo entro la fine dell’anno. Per fermare le morti sulle strade il Governo vuole «tolleranza zero per chi guida drogato o ubriaco» con l’introduzione del divieto assoluto di assumere alcolici a seguito di condanne per reati specifici e l’obbligo di installare un “alcolock” che impedisca al motore di accendersi se il tasso alcolemico del conducente è superiore allo zero. La stretta riguarda anche i neopatentati, a cui sono interdette per 3 anni le auto di grossa cilindrata, e i monopattini per cui scatta l’obbligo di casco, targa e assicurazione. Una delle misure più attese è senza dubbio lo stop agli autovelox «selvaggi, usati solo per fare multe», per usare le parole di Salvini.
___
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI