L’appuntamento si avvicina. Come anticipato già sullo scorso numero del giornale, dal 21 al 25 settembre torna a Crava (Rocca de’ Baldi) la “Fiera d’Autunno - Antica Fiera del fagiolo”, che quest’anno festeggia l’11ª edizione. Gli organizzatori della Pro loco roccadebaldese annunciano subito una interessante novità. «Nel pomeriggio di sabato 23 settembre, alle ore 17.30 nel salone polivalente di Crava, viene organizzato un convegno dedicato alla “merenda sinoira” in abbinamento al fagiolo e alle sue proprietà nutritive, in collaborazione con Attilio Ianniello e il Comizio Agrario di Mondovì. «Il titolo dovrebbe essere “Di fagioli e merende sinoire. Un viaggio tra ricette e sapori della sapienza conviviale contadina” – spiega il presidente della Pro loco, Vittorio Bongiovanni –. In quella occasione verrà anche ufficialmente riconosciuta la “De.Co.”, denominazione comunale, al “Pois”, la varietà di fagioli tipici di Crava. Un grande risultato, che rappresenta per noi un punto di partenza sul quale costruire lo sviluppo delle nostre eccellenze».
Cene a tema, passeggiata tra le coltivazioni e mercatino
La Fiera si aprirà giovedì 21 settembre, nel salone polivalente, in occasione della proiezione del film di Giancarlo Baudena “L’uomo del grano”. Venerdì 22 settembre, “Festa della birra”: dalle ore 20 grigliata in Bocciofila e, a seguire, “Fagiolo party night” con dj Marco Cata. La stessa sera, alle 21, nel salone polivalente, serata di teatro dialettale con la “Crica del Borgat”. Sabato 23 settembre, dopo il convegno sul “Pois” e la “merenda sinoira”, dalle ore 20, servizio ristorante con menù per bambini e adulti, e serata danzante con l’orchestra di Sonia De Castelli. Domenica 24 settembre sarà il giorno della Fiera: dalle ore 8 il centro paese si anima con il mercatino di prodotti tipici, agricoli e artigianali, con “Arte in corte” (esposizione di opere d’arte nei cortili e negli androni dei palazzi) e con l’esposizione di macchinari agricoli, muli e altri animali. Dalle ore 10, partenza della camminata tra la natura “Dui pass a pè”. Alle 11.30 inaugurazione ufficiale della Fiera da parte del sindaco Bruno Curti e degli organizzatori dopodiché, da mezzogiorno, street food “fagioli dal mondo”. Proseguimento nel pomeriggio (dalle 15) con la castagnata e una passeggiata tra le coltivazioni del “Pois”, alla scoperta dei simpatici spaventapasseri ideati e posizionati tra i campi, da alcuni volontari. Resterà aperto per tutta la giornata il bellissimo Museo di storia di vita contadina “La Cantina”, in centro paese. Alle ore 20, serata polenta in musica, sulle note dell’Orchestra “Simpatia”. Chiusura di festeggiamenti, lunedì 25 settembre, con la sempre attesissima “cena delle trippe”. Maggiori informazioni e prenotazioni chiamando Nadia (335-7601640) o Silvia (331-2843151).