Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere iniziative dedicate alla conoscenza e alla diffusione delle informazioni sulla malattia. Nel 2023, in occasione della XXX Giornata, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’AslCn1, organizza a Mondovì e con il patrocinio del Comune un momento di sensibilizzazione ed informazione sugli aspetti clinici di queste malattie, sui loro risvolti socio-assistenziali e sulla prevenzione. La serata è organizzata in collaborazione con ASSO, “Associazione Amici della Sanità”, e Animazione Motoria Sorriso. L’incontro si terrà alle 17,30 di giovedì 21 settembre, nella Sala comunale delle conferenze “Scimè” a Mondovì Breo.
La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne. Come tutte le forme di demenza, comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria. Nel mondo, secondo i dati dell’OMS, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza, una delle principali cause di disabilità e non autosufficienza tra le persone anziane. Un dato importante, ancora più eclatante in quanto cresce su base giornaliera, con previsioni che raggiungono i 78 milioni entro il 2030.
L’OMS stima che la malattia di Alzheimer e le altre demenze rappresentano la settima causa di morte nel mondo. Perché una giornata di divulgazione? Perché, secondo la comunità scientifica, l’adozione di stili di vita salutari (corretta alimentazione, svolgimento di regolare attività fisica, non fumare e non abusare di alcol: abitudini che contengono il rischio di sviluppare diabete, obesità o ipertensione) possono svolgere un ruolo nel diminuire il rischio di sviluppare alcune forme di demenza.
L’appuntamento di Mondovì si inserisce in un ampio ventaglio di iniziative dell’Asl CN1, che hanno preso il via a inizio settembre e che si concluderanno il 30 settembre presso il Santuario di Cussanio e prevedono convegni, giornate a porte aperte, aperitivi scientifici passeggiate e film atti a sensibilizzare, sulla tematica delle demenze, cittadini e istituzioni e coinvolgere pazienti e famiglie. «Non vogliamo raccontare la malattia a chi già ne è affetto o alla sua famiglia, ma ricordare alle istituzioni quanto il problema sia devastante in termini umani ed economici – afferma la dott.ssa Mara Rosso, referente clinico del CDCD AslCn1 –. Il nostro intento è quello di rendere dignità, in termini sociali, alle malattie dementigene al pari di ogni altra patologia cronica, portando fuori casa i malati ed i loro familiari per creare legami di condivisione, senza paura di giudizio». Al convegno di Mondovì interverranno la dott.ssa Flora Govone del reparto di Neurologia dell’Ospedale di Mondovì (“Cosa sono le demenze e come affrontarle”), la dott.ssa Marta Frigerio, psicologa (“Aspetti psicologici e cura del caregiver”) e la dott.ssa Claudia Burlato, fisiatra (“I benefici dell’esercizio fisico”). Appuntamento quindi giovedì 21 settembre, alle 17,30, in Sala comunale conferenze a Breo.
Scopri anche
Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia
Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
Antenna 5G a Rifreddo, il sindaco spiega: «L’ordinanza per ora resta, ma valuteremo»
Ormai è quasi certo che si finirà in Tribunale. La società che sta costruendo il traliccio a Mondovì in località Rifreddo, un palo da 30 metri su cui potrà essere installata un'antenna 5G -...
Alla Fiera del Cappone di Morozzo trionfa l’allevatrice “di casa” Marina Zucchi
La Fiera nazionale del Cappone di Morozzo ha il suo "campione" 2023. Nella centrale piazza Barbero, al termine della premiazione avvenuta nel pomeriggio di domenica 10 dicembre, la speciale giuria di esperti ha assegnato...
Cento Babbi Natale in Harley portano i regali ai bambini in Ospedale
A Mondovì Babbo Natale arriva in sella alle Harley Davidson e la generosità viaggia su due ruote. Oggi, domenica 10 dicembre, 100 "Babbi bikers" hanno animato il centro di Mondovi Breo, per poi recarsi...
All’artista delle “gualdrappe” Bruno Bianco il premio “Bue d’oro 2023”
Com'è ormai consuetudine di questi ultimi anni è la "Venerabile Colazione" degli amici della Confraternita del Bue grasso di Carrù e del Gran Bollito ad alzare il sipario sulla "Fiera" in arrivo. Sotto il...
“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO
Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...