Non è l’unico indice della povertà in città. Però è un indicatore significativo. Il numero di pasti distribuiti dalla Caritas a metà 2023 mostra un trend in ulteriore crescita rispetto al 2022. E parliamo di numeri che dal 2015 a al 2022 avevano già mostrato una crescita del 50%. Marco Fulcheri, neo direttore della Caritas diocesana di Mondovì (è entrato in carica a luglio di quest’anno, sostituendo don Bruno Misuracchi), ha mostrato i numeri al Mondovicino lab al momento di consegna del contributo elargito da Coop Liguria.
In tutto il 2022 Caritas ha distribuito circa 5.200 pasti, di cui 2.930 a persone italiane: nei soli primi tre mesi sono già stati elargiti circa 3.800 pasti di cui 1.632 a persone italiane. Un trend in ascesa. Stessa cosa vale per i numeri dell’accoglienza notturna: il totale del 2022 era di 1.077 notti di accoglienza per 34 ospiti, mentre i soli primi sei mesi del 2023 hanno contato già 732 notti di accoglienza per 27 ospiti. Ricordiamo che Caritas e “Cittadella della carità” dispongono di locali con 6 posti letto per uomini, di 4 mini alloggi (l’accoglienza è aperta tutti i giorni), di 4 mini alloggi nella “Cittadella” per donne sole o con figli e di 4 alloggi in Mondovì per accoglienze più lunghe. «Tutto questo grazie all’enorme lavoro dei volontari dell’Associazione “Amici della Cittadella della carità” – spiega Fulcheri –. La crisi ha aumentato l’emergenza abitativa ed alimentare delle famiglie costringendo ad incrementare servizi essenziali di contrasto alle povertà estreme, bisogni primari, ma ha visto anche un incremento del numero di volontari nelle attività di contrasto alla povertà alimentare e fortunatamente un maggior coinvolgimento di cittadini e esercizi commerciali in progetti di ritiro dell’invenduto alimentare per redistribuire con il servizio-mensa e pacchi alimentari. Sono attivi progetti, che coinvolgono Ipercoop di Mondovicino, altri supermercati, le mense dell’Ospedale di Mondovì e di Istituti scolastici di Mondovì e altri 30 negozianti nella donazione di alimenti non consumati ed invenduti». L’Associazione “Amici della Cittadella della carità” oggi conta oltre 300 soci, dei quali moltissimi svolgono le attività di volontariato.
Scopri anche
Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia
Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone
Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...
Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato
Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì
Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...
Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi
Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO
Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...