Grande festa a Roccaforte questa settimana, per celebrare il Patrono San Maurizio: l’Amministrazione comunale invita a quattro giorni di eventi e feste, a cominciare da venerdì 22 settembre, quando presso la tensostruttura Pala San Pio si aprirà per la Beer Fest: per tre giorni sarà disponibile per il pubblico ampia scelta di street food, con diverse specialità (dalla cucina siciliana a quella bavarese, dagli americani hot dog e hamburger alle grigliate miste) birra a fiumi e servizio bar. Per i più piccoli è a disposizione il luna park, che apre dalle 18. Entrambe le attrazioni resteranno aperte e disponibili anche sabato (dalle 19 sarà nuovamente a disposizione l’accompagnamento musicale di un dj) e domenica. La serata sarà accompagnata da un dj set. Sabato 23 settembre, in mattinata, si terrà il laboratorio dedicato ai bambini della Scuola dell’infanzia: “Narra con me” presso la Biblioteca comunale. Alle ore 15 si replica, questa volta per i bambini della Primaria. La prenotazione ai laboratori è obbligatoria, chiamando Francesca al 334 7608077. La festa raggiungerà il culmine con la giornata di domenica, che si apre con la tradizionale Messa nella parrocchiale, seguita dal momento dedicato ai neodiciottenni roccafortesi, che saranno accolti nella sala consiliare per il benvenuto dell’Amministrazione comunale. Alle ore 15 si terrà un momento particolarmente significativo, con la benedizione della nuova lapide dedicata al partigiano Matteo Michelis, posizionata sulla strada che porta ai Gosi di Frabosa Sottana. Infatti la precedente è stata ritrovata spezzata a fine luglio, in circostanze poco chiare (si sospetta fortemente un atto volontario). Si è fatta avanti la Ganzinelli Marmi che si è occupata di rifare la lapide nelle stesse forme (si troverà una valorizzazione anche per la vecchia, purtroppo impossibile da ripristinare). Il manufatto sarà benedetto e tornerà a testimoniare e perpetrare la memoria del sacrificio del giovane Michelis e dei combattenti della Resistenza. Alle 15.30 seguirà la Castagnata a cura del locale gruppo degli Alpini in piazza del Gelso. Alle 16 nella parrocchiale si celebra il Vespro solenne, a seguire si terrà la processione. Alla conclusione, la Banda musicale di Villanova si esibirà in concerto. Infine, alle 17.30 presso l’ex confraternita, si presenterà il progetto “Il buongiorno si vede dal castello” dell’Associazione Ra.Ro. e si terranno le premiazioni del concorso fotografico promosso dalla Kyè+, con l’obiettivo di immortalare la bellezza del territorio della Valle Ellero nelle varie stagioni. Lunedì 25 settembre, ultimo giorno di eventi, con la tradizionale Fiera di San Maurizio e ancora con il luna park.
riqualificazione del castello di Roccaforte
La presentazione presso la ex confraternita di Roccaforte è organizzata dall’Associazione Ra.Ro. in collaborazione con Kyè+: sarà l’occasione per illustrare un progetto che al momento è in uno stadio piuttosto embrionale, che sarà perseguito dalle due Associazioni, stimolando anche un dibattito in merito. Ra.Ro. ha infatti ottenuto in comodato d’uso l’area del Castello di Roccaforte e ora si sta cercando di raggiungere l’obiettivo di una riqualificazione e valorizzazione dell’area, che consentirà anche il lancio di un percorso inedito a disposizione dei turisti, che toccherà l’area della vecchia cava di quarzo (che fu della “Musso Ceramiche” di Carassone) e scenderà alla Pieve di San Maurizio. Il castello è stato interessato a un primo lavoro di riqualificazione dell’area, con disboscamento e pulizia. Il progetto non sarà solo utile per i turisti, ma potrà essere sfruttato anche per illustrare alle scolaresche la storia del paese o per coinvolgerli in progetti.
Roccaforte. Dal 22 settembre la patronale di San Maurizio
“Beer Fest” e luna park, nei tre giorni della patronale. Si benedirà la restaurata lapide del partigiano Michelis