Domenica Priero si accende fra musiche e balli popolari

Concerto dei “Tre Martelli” e workshop di danze tradizionali nella cornice del “Festival del Paesaggio”

Domenica 24 settembre il “Festival del Paesaggio. Diari di terre e di uomini”, la kermesse itinerante parte del progetto “Langa del Tanaro. Un progetto a rete di valorizzazione e frui-
zione turistica per un territorio di confine”, sostenuto dal bando “Territori in luce” della Fondazione Compagnia di San Paolo, fa tappa a Priero per un pomeriggio di festa, cultura e condivisione all’insegna della musica e delle danze popolari. L’appuntamento è alle 15, nella piazza centrale di Priero, per un workshop di danza popolare al ritmo di burea del Roero, monferrina delle Langhe, varianti dello sbrando-brando, curenta dei Butei, courenda dei sette salti delle Valli di Lanzo e courenda di Balme. Alle 18.30, il pomeriggio prosegue con il concerto del gruppo “Tre Martelli”, l’emanazione musicale dell’Associazione culturale “Trata Birata” che, dal 1977, è impegnata nello studio, documentazione e divulgazione della cultura popolare piemontese. L’accuratezza della ricerca, l’attenzione posta ai vari stili e la maturità della fase ripropositiva e creativa hanno generato attorno al gruppo una stima a livello internazionale. La verifica di tale apprezzamento è stata la massiccia attività concertistica che i Tre Martelli hanno sostenuto in gran parte d’Europa e la cospicua produzione discografica, accolta dalla critica specializzata mondiale con unanimità di consensi. L’evento, che in caso di maltempo si svolgerà nei locali della Confraternita di Priero, è gratuito, ma occorre iscriversi al 335 447360 o all’indirizzo coordinamento@turris-piemonte.it.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...
La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi delle “Masentine”»

La scelta di vita di Angela: «Lascio il mio lavoro a Torino per occuparmi...

La scelta di vita di Angela. Ritornare ai luoghi di origine, lasciare la città per il paese in cui si è nati, curare la qualità della vita dando priorità ad affetti e a un...

Il Museo “Avena” di Chiusa Pesio in quattro reperti

Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità, percorsi culturali. Così il Culture Club 51 visita un museo...
video

Il cantiere della “Madonnina”: gli alloggi, il “super-attico”, i lavori, il panorama – FOTO...

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...